blakman
Genius
1 min. di lettura
Vota 3,5 / 5

Concetti Chiave

  • Il sonetto esprime il dolore del poeta per la morte prematura del fratello, avvenuta a causa del suicidio.
  • L'esilio impedisce al poeta di visitare la tomba del fratello, accentuando la nostalgia per la patria lontana.
  • Centrale è il tema del sepolcro come legame affettivo tra vivi e defunti, preservando la continuità familiare.
  • Il desiderio di trovare pace nel "porto" del fratello riflette la ricerca di serenità dopo una vita travagliata.
  • Il sonetto evoca l'angoscia di una sepoltura priva del conforto dei propri cari, evidenziando la solitudine dell'esilio.

Un dì, s'io non andrò sempre fuggendo

di gente in gente, me vedrai seduto

su la tua pietra, o fratel mio, gemendo

il fior de' tuoi gentil anni caduto.

La Madre or sol suo dì tardo traendo

parla di me col tuo cenere muto,

ma io deluse a voi le palme tendo

e sol da lunge i miei tetti saluto.

Sento gli avversi numi, e le secrete

cure che al viver tuo furon tempesta,

e prego anch'io nel tuo porto quiete.

Questo di tanta speme oggi mi resta!

Straniere genti, almen le ossa rendete

allora al petto della madre mesta.


Commento

Il sonetto fu composto da Ugo Foscolo per la morte del fratello Giovanni, suicidatosi per debiti di gioco.

Temi Principali del Sonetto

Vari sono i motivi che traspaiono dai versi: l`esilio che impedisce al poeta di piangere il fratello scomparso prematuramente sulla sua tomba, presso la quale ora siede solo la madre mesta; la nostalgia della patria lontana; il desiderio di trovare la quiete "nello stesso porto" del fratello, dopo una vita tempestosa; l`angoscioso presentimento di una sepoltura priva del compianto dei propri cari. Ma, su tutti gli altri sembra emergere il tema del sepolcro come nodo di affetti familiari, capace di mantenere la continuita tra chi e` scomparso e chi e` vivo.

Domande e risposte

Hai bisogno di aiuto?
Chiedi alla community