Concetti Chiave
- "I Sepolcri" è un carme che esplora la poesia sepolcrale, sottolineando l'importanza delle tombe come simboli di affetti e memoria per i vivi.
- Foscolo concilia ragione e sentimento accettando la morte come disfacimento, ma valorizzando gli affetti umani che danno senso alla vita.
- Le tombe, secondo Foscolo, possiedono un valore civile e patriottico e ispirano una poesia che arricchisce l'esperienza umana.
- "Le Grazie" è un'opera incompleta che combina elementi autobiografici con un gusto classico, descrivendo l'incivilimento umano.
- Le odi e i sonetti riflettono uno stato d'animo disilluso, esplorando temi personali come l'amore, la riflessione sulla vita e il lutto.
Indice
Il Carme e il Tema Sepolcrale
È un carme scritto n versi sciolti dedicato a Ippolito Pindemonte. Tema centrale è la poesia sepolcrale: la tomba è per Foscolo il nucleo di un mondo di affetti. Il mondo è materia, così come l’uomo e la sua anima, e la morte è disfacimento totale. Foscolo con la ragione accetta tutto questo, ma lo respinge con il sentimento.
Infatti si affida a un ordine umano di affetti che riesce a vincere la morte fermando l’uomo sulle soglie del nulla, stabilendo una corrispondenza di sentimenti tra vivi e defunti.L'Illusione e il Valore delle Tombe
il carme inizia con il dire che le tombe non servono a niente per i defunti, ma procede sostenendo che sono utili per i vivi. Esse hanno un valore civile e patriottico e sono ispiratrici di quella poesia che insegna qualcosa al vivere umano. Con I sepolcri, Foscolo vuole celebrare il concetto dell’illusione. Questo è importante per l’uomo: l’illusione evita di vivere in pieno e in tutta la sua amarezza la dura realtà.
Sono una specie di storia politica dell’incivilimento umano per l’influsso delle Grazie. Non fu mai completata e mostra un carattere auto biografico unito al gusto classico.
Le Odi e i Sonetti di Foscolo
Le odi (2) e i sonetti (12)
Queste opere sono frutto di uno stato d’animo disilluso e di totale sfiducia nei confronti della vita pubblica e conseguentemente rappresentano una sorta di raccoglimento interiore. I sonetti sono molto vicini all’Ortis, perché sono una materia autobiografica: parla della passione amorosa per Isabella Roncioni, esprime le meditazioni fatte sulla propria via e sulla propria indole e ricorda il fratello suicida. Per quanto i sonetti seguano la scia dei classici latini e greci mostrano una sensibilità originale.
Domande da interrogazione
- Qual è il tema centrale del carme dedicato a Ippolito Pindemonte?
- Qual è il valore delle tombe secondo Foscolo?
- Cosa rappresentano le odi e i sonetti di Foscolo?
Il tema centrale del carme è la poesia sepolcrale, dove la tomba rappresenta un mondo di affetti e stabilisce una corrispondenza di sentimenti tra vivi e defunti.
Le tombe, secondo Foscolo, non servono ai defunti ma sono utili per i vivi, avendo un valore civile e patriottico e ispirando una poesia che insegna qualcosa al vivere umano.
Le odi e i sonetti di Foscolo rappresentano uno stato d’animo disilluso e di sfiducia verso la vita pubblica, esprimendo un raccoglimento interiore e una sensibilità originale.