Concetti Chiave
- Il pensiero di Foscolo è influenzato dal razionalismo illuminista, ma la sua natura vitale e sentimentale lo porta a non accettarne le conseguenze più estreme.
- Foscolo contrappone alla realtà del nulla eterno una "religione delle illusioni" basata su valori come la libertà, l'amor di patria e i legami affettivi.
- Questi valori, pur non eterni come una fede religiosa, illuminano e danno senso alla vita umana, fungendo da motore della storia individuale e collettiva.
- La poesia ha il compito di consacrare e rendere eterni questi valori, fungendo da "poesia eternatrice" e preservando la memoria degli eroi e dei grandi del passato.
- Attraverso la poesia, gli ideali e la realtà si fondono armoniosamente, fornendo pace e conforto, e svolgendo una funzione educativa e civilizzatrice.
Il Razionalismo di Foscolo
Il pensiero di Foscolo è fortemente permeato dal razionalismo illuminista ma la straordinaria energia vitale e sentimentale che caratterizzarono la sua personalità gli impedirono di accetarne le estreme conseguenze. Pur essendo materialista, non si rassegnò alle conclusioni della ragione secondo cui l'uomo è destinato, come tutti gli esseri viventi a un breve ciclo vitale e alla morte.
La Religione delle Illusioni
Al nulla eterno a cui niente può sfuggire Foscolo contrappose la religione delle illusioni scaturita dalla potenza del suo stesso modo di sentire e vivere. La libertà, l'indipendenza dell'uomo e delle nazioni da cui nasce l'amor di patria, i vincoli di solidarietà tra gli uomini, il sentimento d'amore, l'amicizia, gli affetti familiari costituiscono un sistema di valori che, se pure non ha gli stessi caratteri di eternità di una fede religiosa trascendente è in grado di illuminare, confortare, vivificare, e nutrire l'esistenza dell'uomo, senza pretendere di dare risposte al mistero della vita che siano oltre la capacità di comprensione razionale umana. Sebbene possano risultare "illusori" perchè la loro durata coincide con quella breve della vita umana, questi sentimenti e ideali hanno il potere di accendere l'animo e di dare un senso alla vita dell'uomo e sono il motore della storia individuale e collettiva.
Il Ruolo della Poesia
alla poesia è affidato il compito di consacrare questi valori e renderli eterni, eternando anche gli uomini che li hanno affermati e difesi durante la loro vita (poesia eternatrice). il poeta è il sacerdote di questa religione delle illusioni e quindi il creatore di una nuova forma di eternità. Nella poesia questi valori acquistano consistenza e realtà, nella poesia ideale e reale si fondono in un tutto armonioso che dà pace e conforto all'uomo (poesia rasseneratrice). La poesia eternando la memoria degli eroi e dei grandi del passato assolve a una importante funzione educativa perchè induce gli uomini a coltivare gli ideali più nobili (poesia civilizzatrice).
Domande da interrogazione
- Qual è il ruolo del razionalismo nel pensiero di Foscolo?
- Cosa rappresenta la "religione delle illusioni" per Foscolo?
- Qual è la funzione della poesia secondo Foscolo?
Il pensiero di Foscolo è influenzato dal razionalismo illuminista, ma la sua energia vitale e sentimentale gli impedisce di accettarne le conseguenze estreme, rifiutando l'idea che l'uomo sia destinato solo a un breve ciclo vitale e alla morte.
La "religione delle illusioni" è un sistema di valori che, pur non essendo eterno come una fede religiosa trascendente, illumina e nutre l'esistenza umana, dando un senso alla vita attraverso sentimenti come l'amor di patria, l'amicizia e gli affetti familiari.
La poesia ha il compito di consacrare e rendere eterni i valori umani, fungendo da "poesia eternatrice" e "poesia rasseneratrice", e svolge una funzione educativa, inducendo gli uomini a coltivare ideali nobili attraverso la memoria degli eroi e dei grandi del passato.