LauraMara
Ominide
1 min. di lettura
Vota 5 / 5

Concetti Chiave

  • Foscolo compose le odi tra il 1800 e il 1802, ispirandosi a Giuseppe Parini e utilizzando un forte messaggio etico-civile.
  • Le odi celebrano la bellezza femminile come espressione dell'armonia universale e come valore etico che mitiga i contrasti della vita.
  • Lo stile delle odi è caratterizzato da un linguaggio elevato e un periodare latino, avvicinandosi al neoclassicismo di Monti.
  • Foscolo compone le odi per una necessità interiore di rispondere al disagio della vita quotidiana, evidenziando la bellezza come rasserenatrice.
  • Le odi maggiori, "A Luigia Pallavicini caduta a cavallo" e "All'amica risanata", possono essere lette parallelamente e condividono il tema centrale della bellezza femminile.

Indice

  1. Foscolo e il modello di Parini
  2. Bellezza come armonia universale
  3. Differenze con Monti e valore etico
  4. Le odi maggiori di Foscolo

Foscolo e il modello di Parini

Foscolo compone le odi tra il 1800 e il 1802. Per le odi il principale modello di riferimento è Giuseppe Parini (i testi a cui si ispira sono "il dono", "il messaggio", "il pericolo", in questi testi è presente un forte messaggio etico-civile).

Bellezza come armonia universale

Foscolo esprime la propria condizione esistenziale e le odi sono una celebrazione alla bellezza femminile intesa come espressione dell'armonia dell'universo. La bellezza è vista come rasserenatrice, cioè capace di temperare i suoi istinti. Anche il linguaggio è elevato. Il periodare è il periodare latino.

Differenze con Monti e valore etico

Foscolo qui si avvicina molto al neoclassicismo di Monti, però ci sono delle differenze con Monti: il desiderio di comporre le sue odi è dovuto dall'esigenza interiore di Foscolo di trovare una risposta alle difficoltà/disagio della vita quotidiana. La bellezza riesce a stemperare questi contrasti. La bellezza è intesa come valore etico più che estetico.

Le odi maggiori di Foscolo

Le due odi maggiori di Foscolo sono"A Luigia Pallavicini caduta a cavallo" e "All'amica risanata". In queste due odi il tema principale è quello della bellezza femminile. Le due odi possono essere lette parallelamente.

In queste odi lo stile di Foscolo è artificioso e sovergliato. Questo fatto permette di far risaltare meglio i valori formali dell'eleganza e dell'espressività.

Domande e risposte

Hai bisogno di aiuto?
Chiedi alla community