Concetti Chiave
- Il poeta esprime il desiderio di tornare alla tomba del fratello per piangere la sua giovane età tragicamente interrotta.
- La madre anziana è l'unica a parlare del poeta al fratello defunto, sottolineando un legame continuo e doloroso.
- Il poeta si sente errante e senza speranza, lontano dalla sua patria e dalla famiglia, con un destino avverso che lo perseguita.
- Esprime un desiderio di pace nella morte, simile a quella invocata per il fratello, come unica consolazione rimasta.
- Chiede che le sue spoglie vengano restituite alla madre dopo la morte, sottolineando un desiderio di ricongiungimento familiare.
Un dì, s’io non andrò sempre fuggendo
di gente in gente; mi vedrai seduto
su la tua pietra, o fratel mio, gemendo
il fior de’ tuoi gentili anni caduto:
la madre or sol, suo dì tardo traendo,
parla di me col tuo cenere muto:
ma io deluse a voi le palme tendo;
e se da lunge i miei tetti saluto,
sento gli avversi Numi, e le secrete
cure che al viver tuo furon tempesta;
e prego anch’io nel tuo porto quïete:
questo di tanta speme oggi mi resta!
straniere genti, l’ossa mie rendete
allora al petto della madre mesta.
Riflessioni sulla Fugacità della Vita
Un giorno, se io non andrò sempre vagando
di nazione in nazione, mi vedrai accostato
alla tua tomba, fratello mio, piangendo
la tua giovane età, stroncata nel suo sbocciare.
Il Dolore della Madre
Solo la madre ora, trascinandosi dietro la sua vecchiaia,
parla di me alle tue mute spoglie:
intanto io tendo senza speranza le mani a voi;
e soltanto saluto da lontano i tetti della mia patria.
Invocazione alla Pace
Avverto l’ostilità del fato e i reconditi
tormenti interiori che tempestarono la tua esistenza, e
invoco anch’io la pace, insieme a te, nella morte.
Questo, di così tante speranze, oggi mi resta!
Popoli stranieri, quando morirò, restituite le mie spoglie
alle braccia della madre inconsolabile.