Scioria
Ominide
1 min
Vota 5 / 5

Concetti Chiave

  • Le Grazie è un'opera neoclassica incompiuta che esplora la bellezza come fonte di pace.
  • Nonostante quattro edizioni pubblicate dal 1812 al 1822, l'opera rimane incompiuta.
  • La composizione è dedicata a Canova e si divide in tre inni, ognuno con un tema specifico.
  • Il primo inno, ambientato nell'antica Grecia, celebra Venere e la sua funzione civilizzatrice.
  • Il terzo inno, situato nel futuro mitologico di Atlantide, simboleggia la liberazione dalle passioni attraverso la cultura.

Indice

  1. L'opera incompiuta e le sue edizioni
  2. Inno a Venere: la civiltà
  3. Inno a Vesta: tradizioni e fuoco
  4. Inno a Pallade: arte e cultura

L'opera incompiuta e le sue edizioni

E' un’opera neoclassica incompiuta sulla bellezza che rasserena, dà pace. L’opera rimane incompiuta nonostante le sue quattro edizioni (1812,1813,1814,1822).

È stata dedicata a Canova ed è articolata in tre inni.

1° inno-Venere

Inno a Venere: la civiltà

La nascita di Venere porterà fra gli uomini la civiltà (funzione civilizzatrice). Ambientato nell’ antica Grecia, nel passato.

2° inno- Vesta

Inno a Vesta: tradizioni e fuoco

È la custode del fuoco, conserva le tradizioni familiari.

Ambientato a Firenze, nel presente.

3° inno-Pallade

Inno a Pallade: arte e cultura

Minerva fa tessere un velo per proteggere le tre grazie e fargli portare nel mondo poesia, arte, cultura, civiltà. Il velo rappresenta allegoricamente la liberazione dalle passioni.

Ambientato ad Atlantide, terra del mito, nel futuro.

Domande e risposte

Hai bisogno di aiuto?
Chiedi alla community