Arianna1598
Sapiens
2 min. di lettura
Vota 4 / 5

Concetti Chiave

  • "Alla sera" è un sonetto che esplora la sera come metafora della morte, offrendo pace ai sensi e all'anima. La poesia descrive il cambiamento dello stato d'animo del poeta.
  • "A Zacinto" è un sonetto dedicato all'isola natale del poeta, Zante, esprimendo nostalgia e l'impossibilità di ritornare alla sua terra d'origine, intrecciando temi mitologici.
  • "In morte del fratello Giovanni" riflette il dolore e l'isolamento del poeta per la morte del fratello, suicida per debiti di gioco, e l'incapacità di condividere il lutto con la madre.
  • Tutti e tre i sonetti condividono una struttura metrica simile, con variazioni nelle rime, esprimendo temi di morte, nostalgia e riflessione personale.
  • Le poesie fanno parte del Canzoniere, un'opera che include dodici sonetti e due odi, scritte tra il 1802 e il 1803.

-Alla sera-

Metro: Sonetto, ABAB - ABAB - CDC - DCD / formata da due quartine e due terzine. E' stata scritta tra il 1802 e il 1803. Ecco di cosa parla...

Tratta della sera vista come la morte e la pace dei sensi e dell'anima; Nella prima parte descrive come si sente (cioè lo stato d'animo) del poeta, mentre nella seconda parte narra della trasformazione del suo stato. Questa opera fa parte del Canzoniere (formato da dodici sonetti e due odi), questa poesia è il primo sonetto.

-A Zacinto-

Metro: Sonetto, ABAB - ABAB - CDE - CED. E' stata scritta tra il 1802 ed il 1803 anche essa. Ecco di cosa parla...

Dedica la poesia al luogo in cui è nato, cioè la città di Zante (una piccola isoletta della Grecia). I temi sono: l'impossibilità di raggiungere la sua patria, la nostalgia di casa sua, la morte, la rivisitazione della Grecia come terra mitologica e la mitologia stessa.

-In morte del fratello Giovanni-

Metro: Sonetto, ABAB - ABAB - CDC - DCD. Essa è stata scritta nel 1802, vediamo di cosa narra...

E' dedicata al fratello Giovanni Dionigi che si è ucciso per debiti di gioco (amava giocare d'azzardo). Nella prima parte della poesia narra della sua condizione di isolato ed è ovviamente triste perché non può piangere la morte di suo fratello con sua madre. Nella seconda parte tratta della sua riflessione quando si troverà come suo fratello e sua madre non potrà piangerlo come con Giovanni (perché è lontano di casa). Fa anche un appello alle popolazioni straniere chiedendo di restituire il corpo alla madre.

Domande e risposte

Hai bisogno di aiuto?
Chiedi alla community