Concetti Chiave
- Il poema inizia con una protasi, introducendo i temi principali e i personaggi come Orlando e Agramante.
- Orlando furioso racconta una storia inedita di Orlando, un uomo saggio che impazzisce per amore.
- Il poeta introduce un elemento personale, invocando la donna amata invece delle Muse classiche.
- Il poema include una dedica formale al cardinale Ippolito d'Este, seguendo le convenzioni della corte.
- Viene promesso il racconto delle gesta eroiche di Ruggiero, antenato degli Este.
Il primo canto si apre con la protasi, cioè una introduzione in cui il poeta anticipa i temi del poema, come accade nell'Iliade e nell'Odissea.
Presentazione dei Personaggi
Nelle prime due ottave vengono così presentati i personaggi principali: Orlando e Agramante, capo della spedizione contro i Cristiani, che vuole vendicare la morte del padre Troiano. Il poeta avverte che racconterà una storia mai sentita: quella della pazzia di Orlando:
Le donne, i cavallier, l'arme, gli amori,
le cortesie, l'audaci imprese io canto,
che furo al tempo che passaro i Mori
d'Africa il mare, e in Francia nocquer tanto,
seguendo l'ire e i giovenil furori
d'Agramante lor re, che si diè vanto
di vendicar la morte di Troiano
sopra re Carlo imperator romano.
Dirò d'Orlando in un medesmo tratto
cosa non detta in prosa mai, né in rima:
che per amor venne in furore e matto,
d'uom che sì saggio era stimato prima;
se da colei che tal quasi m'ha fatto,
che 'l poco ingegno ad or ad or mi lima,
me ne sarà però tanto concesso,
che mi basti a finir quanto ho promesso.
Invocazione e Dedica
Nuova è anche l'invocazione alla donna amata, affinché conceda al poeta una tregua dalla passione amorosa e quindi la possibilità di finire la sua opera. L'invocazione non solo sostituisce quella classica alle Muse, ma introduce nel poema un frammento di vita privata. Le due ottave seguenti contengono, come era d'obbligo per un artista di corte, la dedica al signore, il cardinale Ippolito d'Este:
Piacciavi, generosa Erculea prole,
ornamento e splendor del secol nostro,
Ippolito, aggradir questo che vuole
e darvi sol può l'umil servo vostro.
Quel ch'io vi debbo, posso di parole
pagare in parte e d'opera d'inchiostro;
né che poco io vi dia da imputar sono,
che quanto io posso dar, tutto vi dono.
Voi sentirete fra i più degni eroi,
che nominar con laude m'apparecchio,
ricordar quel Ruggier, che fu di voi
e de' vostri avi illustri il ceppo vecchio.
L'alto valore e' chiari gesti suoi
vi farò udir, se voi mi date orecchio,
e vostri alti pensieri cedino un poco,
sì che tra lor miei versi abbiano loco.
Domande da interrogazione
- Quali sono i temi principali introdotti nel primo canto del poema?
- Chi sono i personaggi principali presentati nelle prime ottave?
- A chi è dedicato il poema e quale invocazione viene fatta?
Il primo canto introduce temi come le donne, i cavalieri, le armi, gli amori, le cortesie e le audaci imprese, ambientati nel contesto storico dell'invasione dei Mori in Francia, guidati da Agramante per vendicare la morte del padre Troiano.
I personaggi principali presentati sono Orlando e Agramante, il capo della spedizione contro i Cristiani, che cerca vendetta per la morte del padre Troiano.
Il poema è dedicato al cardinale Ippolito d'Este, e l'invocazione è rivolta alla donna amata, chiedendo una tregua dalla passione amorosa per permettere al poeta di completare la sua opera.