refranco
Habilis
5 min. di lettura
Vota

Concetti Chiave

  • Il duello tra Tancredi e Clorinda nella "Gerusalemme liberata" di Tasso è connotato da sfumature amorose, più che eroiche o spirituali.
  • Il testo utilizza riferimenti erotici, come la similitudine dei combattenti con "tori gelosi" e l'allusione all'unione sessuale nel colpo di spada di Tancredi.
  • Tasso si ribella al rigido codice morale della Controriforma, attratto dalla convergenza degli opposti come furore bellico e tenerezza.
  • Il combattimento è rappresentato come un evento memorabile, degno di un giorno luminoso, ma avvolto dall'oscurità della notte.
  • La descrizione del duello evidenzia l'assenza di destrezza, con colpi diretti e violenti, in un'atmosfera di buio e furore.

Indice

  1. Un duello o un incontro tra amanti?
  2. Parafrasi

Un duello o un incontro tra amanti?

Il battesimo e la morte di Clorinda risolvono l’episodio in modo da assicurargli un significato religioso adeguato allo scopo educativo della Gerusalemme liberata. Tuttavia in esso non sono tanto l’aspetto eroico dello scontro o quello spirituale della conversione a prevalere, quanto piuttosto la sfumatura amorosa con cui è connotata la rappresentazione del duello. Ne sono spie i frequenti richiami alla sfera erotica, come la similitudine dei «tori gelosi» a cui sono paragonati i due combattenti (53, v. 8), le strette di Tancredi da cui Clorinda si libera, che ambiguamente evocano gli abbracci appassionati di un uomo con la sua amata («nodi di fer nemico e non d’amante », 57, v. 4), e soprattutto l’allusione all’unione sessuale contenuta nel colpo di spada che Tancredi sferra al corpo di Clorinda, tra le mammelle, inondandone le vesti di un caldo fiume di sangue (64, vv. 3-7). Tali riferimenti all’eros, che fanno assomigliare il duello a un incontro tra amanti, testimoniano una volta di più la ribellione di Tasso al rigido codice morale della Controriforma e la sua attrazione per gli aspetti opposti della realtà, che talora convergono tra loro: qui, ad esempio, il furore bellico e la tenerezza, la volontà di distruggere e quella di possedere l’oggetto del desiderio, la sensualità e la santità dell’eroina morente.

Parafrasi

Ottava 52: [Tancredi] vuole sfidarla a duello (ne l’armi provarla): la crede (la stima) un uomo con cui il proprio valore (sua virtù) si possa degnamente mettere a confronto (si paragone). Lei va aggirando la collina montuosa (l’alpestre cima) verso un’altra porta, dalla quale si propone (ove … dispone) di entrare. Egli [la] segue [correndo] con impeto, per cui (onde) molto prima di raggiungerla (che giunga) avviene che produca un rumore (suone) di armi tale (in guisa) che lei si volta e grida: «O tu, che corri così, che cosa porti? » [Tancredi] risponde: «E guerra e morte». ottava 53 «Guerra e morte avrai», [lei] disse «io non rifiuto di dartela (darlati), se la cerchi», e attende ferma. Non vuole Tancredi, che ha visto il suo nemico a piedi (pedon), usare il cavallo, e scende. Ed entrambi (l’uno e l’altro) impugnano la spada appuntita (il ferro acuto), e aguzzano l’orgoglio e accendono l’ira; e vanno a scontrarsi (a ritrovar) non diversamente (non altrimenti) da due tori gelosi e infuriati (d’ira ardenti). ottava 54 Opere così memorabili (opre … sì memorande) sarebbero degne di un giorno luminoso (d’un chiaro sol), degne di un teatro pieno [di pubblico]. Notte, che avvolgesti (chiudesti) nel [tuo] profondo oscuro seno e nell’oblio un evento così grandioso ( fatto sì grande), lascia (piacciati) che io lo tiri fuori di lì (ne ’l tragga) e lo esponga (lo spieghi) e trasmetta (mande) in modo chiaro (’n bel sereno) alle epoche future. Viva la loro fama; e splenda insieme alla loro gloria (tra lor gloria) il nobile ricordo (alta memoria) della tua oscurità (del fosco tuo). ottava 55 Questi non vogliono schivare, né parare [i colpi], né indietreggiare (ritirarsi), e nel duello (qui) non c’è posto (ha parte) per l’abilità la (destrezza). Non si danno i colpi ora accennati ( finti), ora d’affondo (pieni), ora leggeri (scarsi): il buio (l’ombra) e il furore escludono (toglie) l’uso della tecnica (l’arte). Potresti sentire (Odi) le spade urtarsi con un rumore terribile (orribilmente) a metà della lama (a mezzo il ferro), il piede non lascia (non parte) la posizione [in cui è piantato] (d’orma); il piede sta sempre fermo e la mano sempre in movimento (’n moto), né [i colpi di] taglio scendono invano, né [quelli di] punta a vuoto. ottava 56 La vergogna (L’onta) eccita (irrita) l’orgoglio (lo sdegno) alla vendetta, e la vendetta [di chi è colpito] a sua volta (poi) rinnova la vergogna; per cui (onde) un nuovo stimolo e una nuova ragione (cagion) si aggiungono sempre all’intenzione di ferire (al ferir) e alla fretta [di farlo]. Di ora in ora lo scontro (la pugna) si fa più confuso (si mesce) e più ravvicinato (ristretta), ed è inutile adoperare (oprar non giova) la spada: si danno addosso (dansi) con le else delle spade (co’ pomi) e inferociti (infelloniti) e crudeli (crudi) cozzano insieme con gli elmi e con gli scudi.

Domande da interrogazione

  1. Qual è il significato religioso del battesimo e della morte di Clorinda nell'episodio?
  2. Il battesimo e la morte di Clorinda risolvono l'episodio con un significato religioso che si adatta allo scopo educativo della "Gerusalemme liberata".

  3. Quali elementi amorosi emergono nel duello tra Tancredi e Clorinda?
  4. Il duello è connotato da sfumature amorose, come i richiami alla sfera erotica e le similitudini che evocano un incontro tra amanti.

  5. Come viene rappresentato il duello tra Tancredi e Clorinda?
  6. Il duello è rappresentato con una forte carica emotiva, paragonato a due tori gelosi e infuriati, e caratterizzato da un'intensità che unisce furore bellico e tenerezza.

  7. Qual è l'atteggiamento di Tasso verso il codice morale della Controriforma?
  8. Tasso mostra una ribellione al rigido codice morale della Controriforma, attratto dagli aspetti opposti della realtà che convergono tra loro.

  9. Quali sono le caratteristiche del combattimento descritto nelle ottave?
  10. Il combattimento è descritto come privo di destrezza, con colpi diretti e violenti, in un'atmosfera di buio e furore che esclude l'uso della tecnica.

Domande e risposte

Hai bisogno di aiuto?
Chiedi alla community