sole9701
Ominide
3 min. di lettura
Vota 3,5 / 5

Concetti Chiave

  • Il dedicatario della "Gerusalemme Liberata" è il duca Alfonso II d’Este, mentre quello della "Gerusalemme Conquistata" è il cardinale Clizio Aldobrandini.
  • La struttura del poema cambia: i 20 canti della "Liberata" diventano 24 libri nella "Conquistata", ispirandosi all'Iliade.
  • Nella "Conquistata", gli episodi presentano modifiche significative, eliminando i lieti fini e introducendo nuove scene per maggiore verosimiglianza.
  • I personaggi subiscono variazioni nei nomi e nella complessità psicologica, con un ridimensionamento della figura di Clorinda e una diversa rappresentazione dei guerrieri pagani.
  • Lo stile della "Conquistata" è più retorico e conforme alle norme dell'Accademia della Crusca, con un focus maggiore sul tema della guerra rispetto all'amore.

Indice

  1. Pubblicazione e Dedicatari
  2. Struttura e Episodi
  3. Personaggi e Stile
  4. Temi e Conclusioni

Pubblicazione e Dedicatari

Nel 1581 il celebre poema tassesco fu pubblicato con il titolo, non voluto dall’autore ma divenuto definitivo, ‘Gerusalemme Liberata’; Nel 1593 Tasso ripubblicò la propria opera, profondamente rifatta, intitolandola ‘Gerusalemme Conquistata’. Le principali differenze tra la "Gerusalemme liberata" e la "Gerusalemme conquistata" riguardano:

Il dedicatario: Il dedicatario della ‘Liberata’ è il duca Alfonso II d’Este; Quello della ‘Conquistata’ è il cardinale Clizio Aldobrandini, nipote di papa Clemente VIII, protettore del poeta negli ultimi anni della sua vita.

Struttura e Episodi

La struttura: I 20 canti della ‘Liberata’ diventano, nella ‘Conquistata’ 24 libri: Il poeta richiama sia nel numero, sia nella definizione di ‘libri’, l’’Iliade’.

Gli episodi: Tasso modifica e censura vari episodi. Ad esempio, tutti i “lieto fine” sono aboliti; inoltre, nella ‘Liberata’ Clorinda è l’unica ad essere inavvertitamente rimasta chiusa fuori dalla porta di Gerusalemme; Nella ‘Conquistata’ resta esclusa dalle mura della città insieme a pochi altri soldati. Tasso apporta questa modifica per rispettare in maniera più rigida il precetto aristotelico della verosimiglianza. Infine, l’autore introduce nuovi episodi, (come la visione profetica di Goffredo, caratterizzata da figure e temi religiosi)

e relaziona gli eventi fra loro in maniera più lineare

Personaggi e Stile

I personaggi: Alcuni personaggi hanno un nome diverso; ad esempio, nella ‘Conquistata’ il personaggio di Rinaldo si chiama Riccardo. Inoltre, i personaggi, soprattutto i soldati cristiani perdono la loro complessità psicologica, che nella ‘Liberata’ costituisce il motore della vicenda. I guerrieri pagani, che nella ‘Liberata’ si configurano come personaggi virtuosi e eroici, sono descritti come figure negative nella ‘Conquistata’. Infine, La grandezza del personaggio di Clorinda viene ridimensionata.

Lo stile: La ‘Conquistata’ si caratterizza per un innalzamento retorico e lessicale; dal punto di vista stilistico e grammaticale, Tasso conforma il poema alle norme dettate dall’Accademia della Crusca. Per esempio, il poeta modifica le parole che Clorinda rivolge a Tancredi prima di morire; in particolare si tratta del verso in cui la donna, con voce rotta, concede e domanda perdono. Nella ‘Liberata’, egli fa cadere la ‘o’ della parola ‘perdono’, e poiché questa è seguita da un termine che inizia per consonante, la scelta effettuata da Tasso costituisce un errore grammaticale. Nel verso della ‘Conquistata’ la parola ‘perdono’ è seguita dal pronome personale ‘io’; tuttavia esso è dotato di un ritmo meno fluido.

Temi e Conclusioni

I Temi: il tema della guerra, nella ‘Conquistata’, prevale su quello dell’amore. Nel secondo poema, l’autore ridimensiona l’importanza del ‘meraviglioso’

Domande da interrogazione

  1. Quali sono le principali differenze tra la "Gerusalemme Liberata" e la "Gerusalemme Conquistata"?
  2. Le differenze principali riguardano il dedicatario, la struttura, gli episodi, i personaggi e lo stile. La "Liberata" è dedicata al duca Alfonso II d’Este, mentre la "Conquistata" al cardinale Clizio Aldobrandini. La struttura passa da 20 canti a 24 libri, e gli episodi vengono modificati per rispettare la verosimiglianza aristotelica. I personaggi perdono complessità psicologica e lo stile diventa più retorico e conforme alle norme dell'Accademia della Crusca.

  3. Come cambia la rappresentazione dei personaggi tra le due versioni del poema?
  4. Nella "Conquistata", i personaggi, in particolare i soldati cristiani, perdono la loro complessità psicologica. I guerrieri pagani, che nella "Liberata" erano virtuosi ed eroici, sono descritti negativamente. Inoltre, il personaggio di Clorinda viene ridimensionato e alcuni personaggi cambiano nome, come Rinaldo che diventa Riccardo.

  5. In che modo Tasso modifica lo stile tra la "Gerusalemme Liberata" e la "Gerusalemme Conquistata"?
  6. Nella "Conquistata", Tasso innalza il livello retorico e lessicale del poema, conformandolo alle norme dell'Accademia della Crusca. Modifica anche errori grammaticali presenti nella "Liberata", come nel verso in cui Clorinda parla a Tancredi, rendendo il ritmo meno fluido ma grammaticalmente corretto.

  7. Quali temi prevalgono nella "Gerusalemme Conquistata" rispetto alla "Gerusalemme Liberata"?
  8. Nella "Conquistata", il tema della guerra prevale su quello dell'amore. L'autore ridimensiona l'importanza del 'meraviglioso', concentrandosi maggiormente sugli aspetti bellici e religiosi del poema.

Domande e risposte

Hai bisogno di aiuto?
Chiedi alla community