Concetti Chiave
- Il fumo ha visto un incremento notevole dopo la seconda guerra mondiale, da pratica religiosa a fonte di relax.
- Le sigarette contengono sostanze nocive come nicotina, monossido di carbonio e benzopirene, che causano gravi problemi di salute.
- Il fumo coinvolge anche le donne, portando effetti specifici come diminuzione della fecondità e menopausa anticipata.
- La dipendenza dal fumo spesso inizia in adolescenza, rendendo cruciale un'educazione precoce sui suoi pericoli.
- Fumare non risolve i problemi, ma li aggrava, e smettere è possibile in qualsiasi momento con forza di volontà.
Indice
L'evoluzione del fumo nella società
In antichità, il fumo faceva parte solo delle celebrazioni religiose, poi però, subito dopo la seconda guerra mondiale ci fu un incredibile incremento di esso nelle vite degli uomini. L’azione di fumare veniva vista come fonte di relax e questo pensiero si è diffuso con un’assurda velocità.
Inizialmente ciò che si sapeva sul fumo e le sue conseguenze, era ben poco; ma ora c’è una maggiore informazione data da studi scientifici, statistiche ed esperimenti.Componenti nocive delle sigarette
Cos’è il fumo? Il fumo, più nello specifico, il tabagismo, è la dipendenza vera e propria dal tabacco e quindi dalle sigarette. Le sigarette però non sono solo composte dal tabacco ma ci sono altre componenti che sono altrettanto nocive per la salute dei fumatori e di chi sta intorno a loro: nicotina: sostanza che crea dipendenza, inoltre, a lungo andare, porta gravi problemi di salute, come tachicardia e difficoltà circolatorie; Monossido di carbonio: altamente nocivo, in quanto diminuisce l’ossigeno nel sangue, e il nutrimento dei tessuti portando a lungo andare a infarti, caduta di capelli, ingiallimento della pelle e dei denti e anche la caduta di essi; Altri acidi e ammoniaca: i quali accumulano muco nei bronchi e a lungo andare provocano bronchite cronica e enfisemi polmonari; Benzopirene: che aumentare ulteriormente le possibilità di avere tumori, non solo ai polmoni, ma anche a vescica, faringe e laringe, reni, pancreas, utero, esofago;
altre conseguenze che a lungo andare potranno verificarsi sono macchie sulla pelle, alitosi, diminuzione delle prestazioni atletiche, calcificazioni dei vasi sanguigni, ulcere, danni al sistema delle articolazioni.
Effetti del fumo sulle donne
All’inizio della diffusione del tabagismo, erano coinvolti per la maggior parte uomini, ma con il passare degli anni, anche le donne ne hanno fatto parte.
Proprio per le donne, oltre agli effetti classici che abbiamo già elencato, ne riscontriamo altri anche di maggiore importanza: diminuzione della fecondità, menopausa anticipata, maggiori possibilità di abortire, e gravi patologie anche trasmesse nei figli.
Importanza dell'informazione sul fumo
Sono dell’idea che fumare sia uno dei vizi, anche molto pericoloso, che tra tutti viene più sottovalutato, e anzi, piuttosto pubblicizzato. È noto che è proprio in adolescenza che si inizia a fumare e poco dopo si sviluppa la dipendenza, proprio per questo motivo credo che una profonda informazione debba essere fatta molto prima che si verifichi ciò. Fumare, al contrario di ciò che si crede, non fa diminuire i propri problemi, anzi, porta solo ad aumentarli e aggravarli. E dunque consiglio a tutti i fumatori, adolescenti e non, di trovare la forza di volontà di smettere di fumare, perché non è mai troppo tardi. È più opportuno praticare sport e tenersi impegnati con i propri hobby.
Domande da interrogazione
- Qual è stata l'evoluzione del fumo dalla seconda guerra mondiale ad oggi?
- Quali sono le principali sostanze nocive presenti nelle sigarette e quali problemi di salute possono causare?
- Quali sono gli effetti specifici del fumo sulle donne?
- Perché è importante una profonda informazione sul fumo, soprattutto tra gli adolescenti?
Dopo la seconda guerra mondiale, il fumo ha visto un incredibile incremento, passando da una pratica legata a celebrazioni religiose a un'azione quotidiana vista come fonte di relax. Con il tempo, grazie a studi scientifici e statistiche, si è diffusa una maggiore consapevolezza riguardo le sue conseguenze nocive.
Le sigarette contengono nicotina, che crea dipendenza e problemi di salute come tachicardia e difficoltà circolatorie; monossido di carbonio, che riduce l'ossigeno nel sangue portando a infarti e caduta di capelli; acidi e ammoniaca, che provocano bronchite cronica; e benzopirene, che aumenta il rischio di tumori in vari organi.
Oltre agli effetti nocivi generali, il fumo nelle donne può causare diminuzione della fecondità, menopausa anticipata, maggiori possibilità di abortire e gravi patologie trasmesse ai figli.
È fondamentale informare profondamente e precocemente, soprattutto gli adolescenti, sui pericoli del fumo perché è in questa fase che spesso si inizia a fumare e si sviluppa la dipendenza. Una corretta informazione può aiutare a prevenire l'inizio del fumo e le sue gravi conseguenze sulla salute.