vale1411
Genius
2 min. di lettura
Vota

Concetti Chiave

  • Il XVII secolo in Inghilterra è stato segnato da conflitti religiosi e politici, con una forte enfasi su temi religiosi nella letteratura.
  • La letteratura del periodo è caratterizzata da un amore per la moderazione, il decoro e il buon gusto, influenzata dalla tradizione classica.
  • È noto come "L'età della ragione" per l'accento sulla razionalità rispetto all'immaginazione, con un crescente interesse per la prosa e il saggio.
  • I Poeti metafisici, come John Donne, hanno introdotto una poesia intellettuale e argomentativa, con immagini sorprendenti e riferimenti culturali complessi.
  • Il periodo ha visto anche la nascita del romanzo, che ha ampliato il materiale di lettura per un pubblico in crescita.

Indice

  1. Conflitti religiosi e politici
  2. Influenza della tradizione classica
  3. L'età della ragione e la prosa
  4. Poeti metafisici e John Donne

Conflitti religiosi e politici

Il XVII secolo è stato un periodo di grandi conflitti religiosi e politici in Inghilterra e i temi religiosi erano particolarmente importanti. La fine del secolo vide la subordinazione della letteratura dei fini politici e il successo dei grandi satirici dei versi. Il dramma della Restaurazione, pur essendo molto diverso da quello elisabettiano, era vivo e popolare.

Influenza della tradizione classica

Il XVII secolo fu caratterizzato da una grande enfasi sull'ordine e sulle regole. L'influenza della tradizione classica ha portato all'amore per la moderazione, il decoro e il buon gusto, uniti al rispetto per l'intelligenza e la dignità. Molto opportunamente la prima metà del secolo fu chiamata "periodo neoclassico", o "età augustea", riferendosi alla grande produzione letteraria durante il regno dell'imperatore Augusto.

L'età della ragione e la prosa

Un altro nome per lo stesso periodo è anche "L'età della ragione", perché gli scrittori tendevano a rifiutare l'immaginazione e a esaltare la razionalità: volevano capire, non immaginare. La prosa divenne sempre più importante. Il periodo vide un grande sviluppo del saggio e la nascita del romanzo, che fornì materiale di lettura per un pubblico in rapida espansione.

Poeti metafisici e John Donne

All'inizio del XVII secolo, sebbene ci fossero poeti che continuavano a seguire la morbida ed elegante tradizione elisabettiana, altri - i Poeti metafisici - tentarono un tipo di poesia più serio e argomentativo. Scrissero poesie intellettuali, piene di intelligenti colpi di scena di linguaggio e di presunzione, e il loro sorprendente immaginario si basava su allusioni alla religione, alla filosofia, alla geografia e quasi ai rami dell'apprendimento. Il più famoso di loro fu John Donne (1572-1631). Le sue poesie trattano temi sia laici che religiosi, e rivelano la vivace immaginazione, l'erudizione e l'audacia nell'uso di immagini insolite che lo rendono ancora oggi così interessante.


Domande da interrogazione

  1. Quali furono i principali conflitti del XVII secolo in Inghilterra?
  2. Il XVII secolo in Inghilterra fu caratterizzato da grandi conflitti religiosi e politici, con temi religiosi particolarmente importanti.

  3. Come influenzò la tradizione classica la letteratura del XVII secolo?
  4. La tradizione classica portò un'enfasi sull'ordine, la moderazione e il buon gusto, definendo il periodo come "neoclassico" o "età augustea".

  5. Chi erano i Poeti metafisici e quale fu il loro contributo alla poesia?
  6. I Poeti metafisici, tra cui John Donne, scrissero poesie intellettuali e argomentative, utilizzando immagini sorprendenti e allusioni a vari campi del sapere.

Domande e risposte

Hai bisogno di aiuto?
Chiedi alla community