sc1512
Ominide
2 min. di lettura
Vota 3 / 5

Concetti Chiave

  • Il Barocco è un movimento artistico del Mediterraneo, con enfasi sulla letteratura e l'arte, caratterizzato dall'horror vacui.
  • Il termine "Barocco" deriva dalla parola portoghese "Barrojo", riferendosi a pietre preziose grezze e alla ricerca impossibile della perfezione.
  • Nel Barocco, la meraviglia, lo strano e il bizzarro sono concetti esaltati nell'arte e nella letteratura.
  • L'arte letteraria è influenzata dalla Chiesa e dalle Accademie, con un linguaggio ampolloso per evitare censure dell'Inquisizione.
  • Nella poesia barocca, temi comuni includono l'amore sensuale, la natura, e le azioni quotidiane, con autori come Marino e Tassoni.

Indice

  1. Il Barocco e la sua diffusione
  2. Caratteristiche artistiche del Barocco
  3. Origine del termine Barocco
  4. Letteratura e controllo culturale
  5. Temi e autori della poesia barocca

Il Barocco e la sua diffusione

Col termine Barocco si definisce un movimento artistico tipico dell’area mediterranea (Italia, Spagna, Portogallo), poiché nelle aree più nordiche dell’Europa si era diffusa una cultura soprattutto scientifica; anche in Italia comunque arrivò la corrente scientifica, però solo con Galileo Galilei.

Caratteristiche artistiche del Barocco

Il Barocco è incentrato sulla Letteratura e sulla Storia dell’Arte; per quanto riguarda quest’ultima si nota un ritorno dell’horror vacui, infatti tutto lo spazio è solito essere riempito con decorazioni, poiché ciò che è vuoto dà senso di diffidenza e abbandono.

Origine del termine Barocco

Il termine Barocco deriva dalla parola portoghese ‘Barrojo’, che definisce una pietra preziosa grezza; la pietra preziosa fa riferimento al ritrovamento di pietre preziose nelle colonie portoghesi e spagnole nel Sud America e significherebbe la ricerca infinita ed impossibile della perfezione, tipica di questo periodo.

Durante il Barocco sono esaltati i concetti della meraviglia, dello strano, del bizzarro.

Letteratura e controllo culturale

L’Arte Letteraria in questo periodo è in mano alla Chiesa e alle Accademie, ossia dei centri, più chiusi rispetto alle Università, dove vi erano degli intellettuali. L’Accademia più nota in Italia è quella della Crusca, che al tempo diceva che era corretto solo l’utilizzo delle parole usate da Dante, Petrarca o Boccaccio nei loro testi.

Il linguaggio usato nei testi del Barocco è particolarmente ampolloso ed è usato per evitare di dire molto e troppo (soprattutto per quanto riguarda argomenti come la politica), poiché l’Inquisizione poteva bloccare i testi; per quest’ultimo motivo vi fu una maggiore diffusione della Poesia che dei testi in prosa.

Temi e autori della poesia barocca

I concetti base della poesia sono: l’amore sensuale, l’amore verso il locus amoenus (solitamente luoghi di campagna), la natura (intesa come paesaggio) e le azioni quotidiane.

I due principali autori italiani di poesie sono Marino e Tassoni.

Domande da interrogazione

  1. Quali sono le caratteristiche principali del movimento artistico Barocco?
  2. Il Barocco è caratterizzato da un ritorno dell’horror vacui, con spazi riempiti da decorazioni per evitare il vuoto, e si concentra su concetti di meraviglia, strano e bizzarro.

  3. Qual è l'origine del termine "Barocco"?
  4. Il termine "Barocco" deriva dalla parola portoghese ‘Barrojo’, che si riferisce a una pietra preziosa grezza, simbolizzando la ricerca infinita della perfezione.

  5. Come era controllata la letteratura durante il periodo Barocco?
  6. La letteratura era controllata dalla Chiesa e dalle Accademie, con un linguaggio ampolloso per evitare la censura dell’Inquisizione, favorendo la diffusione della poesia rispetto alla prosa.

Domande e risposte

Hai bisogno di aiuto?
Chiedi alla community