Concetti Chiave
- Il Barocco è un movimento artistico, letterario e musicale del Seicento, caratterizzato da grandiosità e virtuosismo formale, con un gusto esuberante e stravagante.
- Questo periodo è noto per l'estetica anticlassicista, rompendo con la tradizione e ponendo enfasi sulla novità e il cambiamento come chiave interpretativa.
- La mancanza di regole stilistiche unifica il Barocco, con la novità che porta dinamismo e un allargamento del campo poetico e artistico.
- Marino è un esponente chiave del Barocco, noto per il "Marinismo", che amplia i contenuti e l'invenzione di nuovi generi letterari, combinando tematiche tradizionali con nuovi studi scientifici.
- Elementi distintivi del Barocco includono l'uso di figure retoriche come metafore, antitesi e ossimori, che esprimono concettosità e meraviglia attraverso un linguaggio autonomo e arguto.
Identità culturale del Barocco
Non definisce una identità culturale omogenea e uguale in tutta l’Europa;
è un termine generico
Nasce sull’idea di novità (altro rispetto il Rinascimento e a differenza del Manierismo il Barocco ha coscienza di ciò)
Caratteristiche del Barocco
Movimento artistico, letterario e musicale sviluppatosi nel Seicento e caratterizzato dalla tendenza della grandiosità, al virtuosismo formale, alla produzione di effetti sorprendenti con un gusto stravagante ed esuberante
Estetica anticlassicista
Fa la novitàla propria chiave di lettura e per questo viene definita come la I civiltà moderna
Conseguenze:
Rottura della tradizione: sguardo rivolto al cambiamento
La novità porta dinamismo (mancanza di un punto di riferimento)
Novità viene vista come anomalia e quindi si presenta un allargamento del campo e l’oggetto della poesia
Non ha regole stilistiche: vige solamente la novità
Esponenti e opere del Barocco
Grande esponente è Marino (corrente letteraria “Marinismo”)
Scrive: Adone e Lira
Si amplia il campo del raccontabile (contenuti, variazione, invenzione di generi letterari come l’eroicomico)
Deve destare meraviglia, intellettualistico, sollecitare la mente
Tematiche tradizionali (classicismo) + nuove tematiche (studi scientifici e tecnologici)
Idee chiave:
Concetti chiave del Barocco
Concetto: ragionamento complesso, difficile. La meraviglia deriva dal riconoscimento della concettosità del testo. L’espressione linguistica è l’arguzia (dà espressione sagace al concetto). L’autore pone la propria bravura nel porre i concetti
Poesia: è un gioco linguistico che non serve per trasmette un messaggio ma l’arte si concentra sull’autonomia del linguaggio (il codice). La poesia si risolve nella sua forma
Figure retoriche: metafora (esprime meglio la concettosità), è un legame fra realtà e illusione. Ha una valenza che la rende autonoma (ipertrofica). Venche anch emolto usate antitesi e ossimori
Marino: Bella Schiava --> ribaltamento dei canoni
Narducci: Per i pidocchi della sua donna --> illusionismo prospettico (usare parole in senso illusionistico)
Materdona: Ad una zanzara
Achellini: Bella indemoniata--> arguzia espressa con la brevitas
Ciro di Pers (Marinismo moderato): L’orologio con le ruote --> concezione meno estremista (no autonomo e no incentrato sulla ricerca esasperata della stranezza ma trasmissione di un messaggio con un linguaggio ricercato)
Domande da interrogazione
- Quali sono le caratteristiche principali del Barocco?
- Chi è un grande esponente del Barocco e quali opere ha scritto?
- Qual è il ruolo della poesia nel Barocco?
Il Barocco è un movimento artistico, letterario e musicale del Seicento, caratterizzato da grandiosità, virtuosismo formale, effetti sorprendenti e un gusto stravagante ed esuberante. È anticlassicista e si distingue per la sua novità e dinamismo.
Un grande esponente del Barocco è Marino, noto per la corrente letteraria del "Marinismo". Ha scritto opere come "Adone" e "Lira", ampliando il campo del raccontabile e introducendo nuove tematiche e generi letterari.
Nel Barocco, la poesia è vista come un gioco linguistico che si concentra sull'autonomia del linguaggio piuttosto che sulla trasmissione di un messaggio. L'espressione linguistica è caratterizzata da arguzia e l'uso di figure retoriche come metafore, antitesi e ossimori.