Andrea301AG
Ominide
3 min. di lettura
Vota 3 / 5

Concetti Chiave

  • Giambattista Marino, nato a Napoli, condusse una vita avventurosa e fu imprigionato due volte per motivi legati a scandali personali.
  • Marino è noto per il suo stile prolisso e virtuoso, scrivendo opere come "L'Adone" che espandono temi classici con un approccio originale.
  • Fu un poeta che seppe catturare l'attenzione del pubblico, rispondendo alle nuove esigenze con una poesia leggera e di piacere.
  • Nonostante la censura della Chiesa, le sue opere, incluse nei libri proibiti, trattavano temi di lusso e lussuria, risultando controverse.
  • Traeva ispirazione da altri autori, rielaborando i loro temi in modo originale, senza imitare o copiare, ma offrendo una visione personale.

Indice

  1. Vita e Carriera di Marino
  2. Successo e Scandali
  3. Censura e Originalità
  4. L'Adone: Un Capolavoro

Vita e Carriera di Marino

Nacque a Napoli e in età giovanile intraprese gli studi legali. Ebbe una vita molto spericolata e fu detenuto due volte in prigione, una perché avrebbe abusato di una ragazza che poi sarebbe morta di parto, e un’altra perché falsificò i documenti di un amico. Ebbe il titolo di cavaliere. Fece il nobil gesto di perdonare un uomo che l’aveva pugnalato e così si procurò la riconoscenza di molte persone ed ottenne il titolo di segretario del duca.

Marino trascorse a Napoli gli ultimi anni della sua vita dedicando le sue ultime energie alla stesura de l’Adone” un’opera già scritta da Ovidio in 73 versi che egli scrisse in 40000 righe. Egli può essere definito un virtuoso della parola: scriveva pensieri e concetti in modo molto prolisso.

Successo e Scandali

Egli riuscì a conquistarsi il primato di poeta di riferimento, perché era in grado di soddisfare il gusto del pubblico. Riuscì a mantenere su di sé l’attenzione dell’intero mondo culturale attraverso una serie di notizie e scandali. Fu in grado di capire quali erano le nuove esigenze del pubblico e riuscì ad adeguarsi ad esse: il pubblico non cercava più una poesia che proponeva fini pedagogici e didascalici, ma richiedeva un tipo di poesia più leggera che fosse uno strumento di piacere.

Censura e Originalità

Marino è il cantore del lusso e della lussuria. La Chiesa proibì la divulgazione delle numerose opere di marino e l’Adone successivamente fu incluso nei libri proibiti dalla Chiesa perché gli argomenti trattati in essi non erano accettati dalla Chiesa.

Egli leggeva tantissimo e per le sue opere traeva ispirazione dai testi di altri autori, riproponendoli però in un modo totalmente diverso e originale. Egli non imita né copia i modelli degli autori dai quali trae ispirazione, ma rielabora in modo personale e personalizzato i temi e le stesse opere di altri scrittori. Prendendo spunto da testi già scritti egli modulava in modo diverso, originale e soggettivo ciò che leggeva, offrendo una sua interpretazione personale.

L’Adone

L'Adone: Un Capolavoro

Esso tratta in circa 40000 versi la storia di amore tra Venere e Adone, racconto già proposto da Ovidio in 43 versi. Adone fa innamorare di sé Venere e ciò suscita la delusione di Marte che, geloso, fa uccidere il suo rivale amoroso da un cinghiale.

Domande da interrogazione

  1. Quali furono gli eventi principali nella vita di Marino?
  2. Marino nacque a Napoli, studiò legge, e visse una vita avventurosa con due incarcerazioni. Fu cavaliere e segretario del duca, e trascorse gli ultimi anni a Napoli dedicandosi alla stesura de "L'Adone".

  3. Come riuscì Marino a mantenere l'attenzione del pubblico?
  4. Marino conquistò il primato di poeta di riferimento adattandosi ai gusti del pubblico, che preferiva una poesia più leggera e piacevole, e mantenne l'attenzione attraverso notizie e scandali.

  5. Perché le opere di Marino furono censurate dalla Chiesa?
  6. Le opere di Marino, inclusa "L'Adone", furono censurate perché trattavano temi di lusso e lussuria non accettati dalla Chiesa, e furono incluse nei libri proibiti.

Domande e risposte

Hai bisogno di aiuto?
Chiedi alla community