Fabrizio Del Dongo
Genius
4 min. di lettura
Vota

Concetti Chiave

  • Nel Pastor Fido, Diana impone agli abitanti dell'Arcadia di sacrificare una fanciulla ogni anno fino a che due discendenti divini non si uniscano in matrimonio.
  • La storia si sviluppa intorno a tre relazioni amorose: Dorinda/Silvio, Amarilli/Mirtillo, e Corsica/Mirtillo, tutte culminanti in un lieto fine.
  • Corsica rappresenta una novità nel dramma pastorale, con un comportamento libero e incoerente, introducendo elementi comici e distaccandosi dai toni seri tradizionali.
  • Il dramma di Guarini si distingue per la fusione di elementi tragici e comici, rompendo le convenzioni del genere pastorale e creando una "tragicommedia".
  • Nonostante le critiche dei contemporanei, l'opera combina lirismo, sensualità e ricerca del valore fonico della parola, con ripetizioni e allitterazioni.

Indice

  1. Il Sacrificio Annuale in Arcadia
  2. Amori e Intrighi in Arcadia
  3. Il Dramma Pastorale di Guarini
  4. Novità nel Dramma Pastorale
  5. La Tragicommedia di Guarini

Il Sacrificio Annuale in Arcadia

Diana per vendicare un’ingiustizia commessa nei confronti di una sua ninfa, ha imposto agli abitanti dell’Arcadia di immolare una fanciulla ogni anno, fintanto che due discendenti da stirpe divina non si riuniranno in matrimonio. Per questo motivo, Il sacerdote Montano, che discende da Eracle, figlio di Giove, decide di far sposare suo figlio, Silvio, con Amarilli, discendente dal dio Pan.

Amori e Intrighi in Arcadia

Dorinda, un’altra fanciulla, è innamorata di Silvio di un amore, però, non corrisposto.

Infatti a Silvio ama solo la caccia e a lui non interessa né Amarilli, né Dorinda.

Ma Amarilli ama, contraccambiata Mirtillo. La vicenda diventa più complicata perché sulla scena compare Corsica, una donna molto sensuale e spregiudica che si è invaghita di Mirtillo che, però un satiro vorrebbe fare sua.

Per avere Mirtillo, essa architetta un piano durante il quale, però, si ha un esito non previsto: Mirtillo e Amarilli sono sorpresi in una grotta, dimostrando così che la ragazza è venuta meno ai suoi doveri di promessa sposa di Silvio. Per questo motivo, essa viene condannata a morte.

In un moto di generosità, Mirtillo si offre per essere sacrificato al posto di Amarilli, ma poco prima dell’esecuzione a morte, si viene a scoprire che egli è figlio del sacerdote Montano (e quindi fratello di Silvio e pertanto anch’egli di stirpe. divina). Pertanto Amarilli e Mirtillo si sposano e poiché entrambi hanno origine divina, l’Arcadia non dovrà più pagare ogni anno un tributo di sangue. Alla fine, Silvio corrisponde all’amore che Dorinda prova per lui e i due giovani convolano a nozze. Il lieto fine interessa anche Corsica che promette che d’ora in poi, cambierà vita.

Il Dramma Pastorale di Guarini

Pastor fido, pubblicato nel 1589, è un dramma pastorale che comprende cinque atti a cui si aggiunge un prologo. Esso è scritto in settenari e in endecasillabi

Novità nel Dramma Pastorale

Il dramma presenta tre novità:

1) esso presenta tre storie d’amore [Dorinda/Silvio, Amarilli/Mirtillo, Corsica/Mirtillo] che, a vari livelli interagiscono e comunque tutte e tre si avviano verso un lieto fine. A questo proposito un critico ha parlato di una solida struttura rinascimentale la cui bellezza è dovuta alla presenza di fregi e decorazioni (gusto barocco)

2) presenza di Corsica, dall’atteggiamento ,molto libero nei modi. È innamorata di Mirtillo e insidiata da un satiro. Essa ha dei comportamenti incoerenti (soffre d’amore, sa ingannare, ride con facilità e si diverte a fare delle dichiarazioni prive di ogni ritegno. Nei drammi pastorali precedenti, un personaggio come Corsica non è mai presente.

3) Elemento comico. Lo scrittore si serve di Corsica per introdurre l’elemento comico sia a livello di linguaggio che di situazioni: per esempio, quando per sfuggire al satiro, fa fare a quest’ultimo un capitombolo, suscitando per questo ilarità. Si può affermare che siamo distanti rispetto al tono malinconico e serio del dramma pastorale come lo intendeva Torquato Tasso.

La Tragicommedia di Guarini

In sintesi, si può dire che col Guarini il dramma pastorale cambia del tutto fisionomia e non è un caso se lo scrittore intendeva non scrivere un dramma pastorale, ma una “tragicommedia”, cioè un opera che comprendesse sia aspetti tragici che comici, infrangendo così le regole classiche. Ai contemporanei non piacque questa sorta di contaminazione e l’opera fu definita “monstrum”. Tuttavia la comicità e l’aspetto tragico si fondono con le effusioni liriche degli innamorati che soffrono e con una sensualità assai languida. Inoltre, come il Tasso, il Guarini ricorre alla ricerca del valore fonico della parola, tramite ripetizioni, e allitterazioni.

Domande da interrogazione

  1. Qual è il motivo del sacrificio annuale in Arcadia?
  2. Diana ha imposto agli abitanti dell'Arcadia di immolare una fanciulla ogni anno per vendicare un'ingiustizia commessa nei confronti di una sua ninfa, fino a quando due discendenti da stirpe divina non si uniranno in matrimonio.

  3. Quali sono le principali storie d'amore nel dramma pastorale di Guarini?
  4. Le principali storie d'amore sono tra Dorinda e Silvio, Amarilli e Mirtillo, e Corsica e Mirtillo, tutte interagiscono e si avviano verso un lieto fine.

  5. In che modo il personaggio di Corsica introduce novità nel dramma pastorale?
  6. Corsica, con il suo atteggiamento libero e comportamenti incoerenti, introduce un elemento comico e una sensualità che non erano presenti nei drammi pastorali precedenti.

  7. Come si differenzia il dramma pastorale di Guarini rispetto a quello di Torquato Tasso?
  8. Guarini introduce elementi comici e tragici, creando una "tragicommedia" che infrange le regole classiche, mentre il dramma pastorale di Tasso era più malinconico e serio.

  9. Qual è la reazione dei contemporanei alla "tragicommedia" di Guarini?
  10. I contemporanei non apprezzarono la contaminazione di elementi comici e tragici, definendo l'opera un "monstrum", sebbene essa fonda comicità, tragedia e lirismo.

Domande e risposte

Hai bisogno di aiuto?
Chiedi alla community