Video appunto: Poema cavalleresco (3)
Il poema cavalleresco
La narrativa cavalleresca del Quattrocento affonda le sue radici nella lunga tradizione medievale francese, sviluppatasi nell'area della Provenza e in parte anche dell'Italia settentrionale. Essa trattava di due temi principali:
1 la materia carolingia: narrava la guerra tra paladini e saraceni sotto al regno di Carlo Magno;
2 la materia bretone: narrava le vicende di re Artù e dei cavalieri della tavola rotonda
Più tardi, a partire dal Trecento, il tema cavalleresco viene ripreso nei cantari, componimenti in ottave, che venivano recitati nelle piazze di fronte a pubblici, ignoranti o analfabeti, con scopo didascalico.