Concetti Chiave
- L'Umanesimo è un movimento culturale nato in Italia tra la fine del XV e l'inizio del XVI secolo, caratterizzato dal ritorno agli studi classici e dall'affermazione di valori umani.
- Il termine "Umanesimo" ha origine dall'opera di Cicerone e dal pensiero di Francesco Petrarca, che ha distinto tra humanitas e divinitas.
- I principi fondamentali dell'Umanesimo includono il riconoscimento dell'uomo come entità completa, formata da anima e corpo, e destinata a vivere e dominare il mondo.
- L'Umanesimo promuove il valore della storicità dell'uomo, la riscoperta della filologia e l'importanza della scienza della natura.
- Tra gli esponenti di rilievo si annoverano Petrarca e Pico della Mirandola in Italia, Erasmo da Rotterdam in Olanda e Tommaso Moro in Inghilterra.
Indice
Origini e significato dell'Umanesimo
L’Umanesimo è un grande movimento culturale affermatosi in Italia dalla seconda metà del XV secolo fino all’inizio del XVI secolo. La connotazione dell’Umanesimo fu il rifiorire degli studi classici e l’affermazione di autonomi valori umani e storici. L’Umanesimo prendeva in esame qualsiasi concezione della vita fondandola sui valori umani.
Il termine deriva da un’opera dell’autore latino Marco Tullio Cicerone in cui si tratta della distinzione tra humanitas e divinitas, meditata da Francesco Petrarca, iniziatore ideale del movimento. Caratterizzato da un’appassionata riscoperta della cultura, né auspica un recupero per fondare una nuova civiltà in grado di sovvertire i valori del Cristianesimo.Principi fondamentali dell'Umanesimo
l’Umanesimo ha come capisaldi:
* il riconoscimento della totalità dell’uomo come essere formato di anima e corpo e destinato a vivere nel mondo e a dominarlo;
* il riconoscimento della storicità dell’uomo che determina la riscoperta della filologia,
* il riconoscimento del valore umano delle lettere classiche e della naturalità dell’uomo e quindi l’importanza attribuita alla scienza della natura.
Esponenti di rilievo dell'Umanesimo
Esponenti di rilievo sono: Petrarca Pico della Mirandola in Italia, Erasmo da Rotterdam in Olanda e Tommaso Moro in Inghilterra.