Concetti Chiave
- Marsilio Ficino, sostenuto da Cosimo de Medici, traduce le opere di Platone e diviene figura centrale dell'Accademia Platonica di Firenze.
- L'Accademia Platonica, fondata a Firenze, promuove il neo-Platonismo e ha in Marsilio Ficino uno dei suoi principali esponenti.
- Pico della Mirandola esplora il concetto di immortalità dell'anima nella sua opera "Theologia Platonica De Immortalitate Animorum".
- L'"Oratio De Hominis Dignitate" di Pico esalta la dignità umana e il libero arbitrio, ispirandosi a fonti bibliche e al Timeo platonico.
- Pico della Mirandola concepisce la filosofia come "Pia Philosophia" e "Docta Religio", sottolineando l'autonomia e la centralità dell'uomo nel mondo.
Indice
Principali letterati Umanistici e Platonismo
I due principali letterati Umanistici che si legano al Platonismo, o meglio al neo-Platonismo sono Marsilio Ficino e Pico della Mirandola.
Marsilio Ficino e l'Accademia Platonica
*Traduce tutto Platone su invito di Cosimo de Medici
Sempre per iniziativa di Cosimo viene fondata l'Accademia Platonica a Firenze, di cui Marsilio è esponente principale
Pensiero e opere di Pico della Mirandola
*Il suo pensiero è nel "Theologia Platonica De Immortalitate Animorum" in 18 libri
*Appella la filosofia come "Pia Philosophia" & come "Docta Religio"
*Scrive come opera principale l'"Oratio De Hominis Dignitate" sul modello Ciceroniano.
*In lui si trova un' esaltazione della posizione privilegiata dell'uomo posto da Dio al centro del mondo, in completa autonomia
*Tutto ciò si definisce sia sulla scorta della Bibbia che del Timeo platonico, senza tuttavia sacrilegio né miscredenza
*C'è l'esaltazione del libero arbitrio dell'uomo e del suo "consiglio" (Consulum = capacità decisionale) e la felicità è una conquista godibile