Concetti Chiave
- Il poema inizia con un invito all'ascolto di storie nuove e piacevoli, promettendo di narrare le straordinarie imprese di Orlando per amore.
- L'amore è presentato come una forza irresistibile che può sottomettere anche i più orgogliosi e potenti, incluso il valoroso Orlando.
- Orlando, il paladino di Francia, cade vittima dell'amore a prima vista, perdendo la sua aura di sacralità e diventando più umano.
- La storia si svolge durante un sontuoso banchetto organizzato da Re Carlo, in occasione di una giostra tra campioni cristiani e saraceni.
- L'arrivo improvviso di Angelica al banchetto causa un grande scompiglio, alterando i piani prestabiliti.
Signori e cavallier che ve adunati
Per odir cose dilettose e nove,
Stati attenti e quďeti, ed ascoltati
La bella istoria che 'l mio canto muove;
E vedereti i gesti smisurati,
L'alta fatica e le mirabil prove
Che fece il franco Orlando per amore
Nel tempo del re Carlo imperatore.
Non vi par già, signor, meraviglioso
Odir cantar de Orlando inamorato,
Ché qualunche nel mondo è più orgoglioso,
È da Amor vinto, al tutto subiugato;
Né forte braccio, né ardire animoso,
Né scudo o maglia, né brando affilato,
Né altra possanza può mai far diffesa,
Che al fin non sia da Amor battuta e presa.
Fin dall'apertura del poema l'autore, rivolgendosi ai signori Estensi, suo pubblico d'elezione, introduce l'elemento scatenante della sua narrazione: l'amore.
Il prode paladino di Francia, di cui ben note sono le virtu,cade nel laccio dell'amore a prima vista e diventa un uomo come tanti; perde quell'aureola di sacralita, cede anch'egli alla passione e diventa sicuramente più vero, più simile a noi.Il Banchetto di Re Carlo
La narrazione si apre nel bel mezzo di un grandioso bancheto organizzato da Re Carlo in occasione di una giostra alla quale partecipano i migliori campioni cristiani e saraceni. L'improviso sopraggiungere di Angelica sconvolgera tutti i piani.