Concetti Chiave
- Petrarca, nato ad Arezzo nel 1304, si distingue come un letterato cosmopolita rispetto a Dante.
- Preferisce le arti letterarie agli studi giuridici, dedicandosi al culto dei classici e alla spiritualità cristiana.
- Le sue poesie si concentrano su Laura, una figura femminile centrale e più fisica rispetto alla Beatrice di Dante.
- Utilizza lo stile lirico volgare, ricco di aggettivi e ricami poetici, incentrato su temi di memoria e malinconia.
- Il "Canzoniere" è l'opera principale di Petrarca, che riflette la sua complessa vita interiore e il suo pensiero sull'Italia.
Indice
Le origini di Petrarca
Nasce ad Arezzo nel 1304, mentre Dante scrive la divina commedia. Petracco, padre di Petrarca, viene esiliato dai Guelfi neri ed esiliato. Andò ad Avignone dove stava il papato. Cosmopolita: chi dice di aver come patria il mondo.
Vita e studi di Petrarca
Rispetto a Dante, Petrarca è un letterato cosmopolita. Iniziò gli studi giuridici ma preferiva le arti letterarie. Vive una vita frivola e dissipata. Tende al culto dei classici ed ad un'intenza spiritualità cristiana. Scriveva in Latino ed amava la poesia lirica volgare, sulle orme di Dante.
Laura e la poesia di Petrarca
Le sue poesie si incentrano su di una sola figura femminile: Laura, la sua Beatrice. Al contrario di Dante, Petrarca non la considera Angelica, ella fa qualche miracolo a modo suo, è più fisica, invecchia. Petrarca usa spesso l'imperfetto per ricordare il passato per esprimere il tempo che passa e la malinconia. Può essere che Laura non sia ai esistita. Dopo la generazione di Dante, la donna sta al centro delle liriche ed opere. Probabilmente non è esistita. A petrarca piace il suono del suo nome perchè lo usa spesso come ricamo, poesia artificiosa. Biografia movimentata, poesia profonda ( ricordo, memoria, malinconia, fisicità), poesia prima piatta,poi profonda.
Stile e opere di Petrarca
La linguea di Petrarca è ricca di aggettivi a due a due, e deve qualificare e specificare. Il canzoniere è l'opera più importante, non solo poesie per Laura. Petrarca pensa all'italia e no alla sola città. Lui è chierico Petrarca si concentra sulla sua travagliata vita interiore.