dd98
di dd98
Ominide
3 min. di lettura
Vota 5 / 5

Concetti Chiave

  • Francesco Petrarca, nato ad Arezzo nel 1304, proviene da una famiglia borghese esiliata dai Guelfi neri; ha studiato giurisprudenza e letteratura a Bologna e Montpellier.
  • Petrarca ha vissuto una crisi religiosa e spirituale, influenzata dalla morte della sua amata Laura nel 1348, e ha partecipato alla vita politica sostenendo la restaurazione della repubblica con Cola di Rienzo.
  • Il "Secretum", scritto in latino tra il 1342 e il 1353, è un dialogo con Sant'Agostino che esplora i sette peccati capitali, con particolare attenzione all'accidia, e riflette la lotta interna di Petrarca.
  • Il "Canzoniere", scritto in volgare e composto da 366 componimenti, esprime l'amore non ricambiato per Laura e rappresenta un'analisi interiore del poeta, divisa tra rime in vita e in morte di Laura.
  • Lo stile di Petrarca si caratterizza per l'imitazione dei classici, la selezione rigorosa del linguaggio e l'armonia, riflettendo una fusione tra la crisi dell'epoca medievale e il gusto classicista.

Indice

  1. Vita e Famiglia di Petrarca
  2. Studi e Carriera di Petrarca
  3. Amore e Crisi Spirituale

Vita e Famiglia di Petrarca

Nome: Francesco

Cognome: Petrarca

Nato: Arezzo, 1304

Famiglia: borghese, padre Petracco (notaio), esiliato dai Guelfi neri.

Studi e Carriera di Petrarca

Spostamenti: 1312 ser Petracco si trasferisce ad Avignone; 1326 dopo gli studi Fra ritorna ad Avignone; 1347 torna in Italia (Milano, Venezia, Padova e Arquà)

Studi: giuridici all’inizio, poi letteratura, università Bologna e Montpellier

Amore e Crisi Spirituale

Stato sentimentale: zerbino di Laura dal 1327 al 1348 (non vero nome, Alloro pianta di Apollo, dio della poesia)

Lavoro: chierico, ordini minori della chiesa (solo per lo stipendio)

Professione: poeta (depresso)

Passioni: viaggi, per arricchire la cultura; amicizia con letterati europei e italiani

Riconoscimenti: 1341, Roma, incoronazione poetica

Malattie: crisi religiosa (1343) fratello Gherardo diventa frate; crisi spirituale 1348, quando muore Laura

Politica: Cola di Rienzo, restaurazione della repubblica

Data di morte: 1374, ad Arquà

Opere:

Secretum:

• Scritto 1342-1353, in latino

• Ispirato alle Confessioni di Agostino, la sua guida spirituale

• Si svolge in 3 giorni

• Mostra la sua coscienza

• Composto da 3 libri:

• Agostino lo rimprovera per la sua debole volontà

• Parla dei 7 peccati capitale, in particolare dell’ACCIDIA: la debolezza della volontà

• Tratta della GLORIA che Petrarca vuole e dell’AMORE di Laura, che ha degradato la morale di Petrarca

• Non raggiunge un proposito per cambiare

STILE: è raffinato e curato, scrive imitando i classici

Canzoniere:

• Scritto in volgare (disprezzato da Petrarca), che doveva essere elevato al pari del latino

• Inizia a scriverlo durante a gioventù e lo sistema nell’ultimo anno di vita

• Titolo definitivo: Rerum vulgarium fragmenta

• 366 componimenti: sonetti e canzoni la maggior parte

• Argomento: amore per Laura

• La incontra un venerdì santo in chiesa ad Avignone, nel 1327

• Amore non ricambiato: la contempla ma si lamenta della sua indifferenza

• Non c’è una descrizione accurata i Laura

• 1348 Laura muore: crisi spirituale.

Divide il Canzoniere in rime in vita e rime in morte.

• ! NON è un DIARIA o un ROMANZO:

• Non si è sicuri che racconti la realtà, ma è probabilmente solo una idealizzazione

• Non c’è concretezza realistica negli episodi

• Il tema amoroso è solo una scusa per fare un’analisi della propria coscienza

• Ha il bisogno della “pace perfetta”, i piaceri degli uomini sono effimere che durano poco; si chiude nell’interiorità

• Non c’è una soluzione

• Bisogno della conciliazione tra divino e umano

• Mostra la crisi di un’epoca (Medioevo che finisce)

• Il classicismo è una conseguenza della crisi spirituale

• Filtro letterario: le parole vengono scelte con cura e c’è una rigorosa discriminazione linguistica, lingua pulita, anche i sentimenti vengono filtrati

• Modelli: classici, testi biblici, Dante, stilnovisti

• Stile: rigorosa selezione dei vocaboli, uniforme, unilinguismo (da Contini), tono medio, armonia dell’insieme, fusione tra l’inquietudine dell’epoca in crisi e il gusto poetico del classicismo

Domande da interrogazione

  1. Qual è l'origine familiare di Francesco Petrarca?
  2. Francesco Petrarca proveniva da una famiglia borghese; suo padre, Petracco, era un notaio esiliato dai Guelfi neri.

  3. Quali furono i principali spostamenti di Petrarca durante la sua vita?
  4. Petrarca si trasferì ad Avignone nel 1312, tornò lì nel 1326 dopo gli studi, e nel 1347 tornò in Italia, visitando città come Milano, Venezia, Padova e Arquà.

  5. Quali sono le opere principali di Petrarca e quali temi trattano?
  6. Le opere principali di Petrarca includono il "Secretum" e il "Canzoniere". Il "Secretum" esplora la sua coscienza e i sette peccati capitali, mentre il "Canzoniere" tratta dell'amore per Laura e della sua crisi spirituale.

  7. Come viene descritto lo stile letterario di Petrarca?
  8. Lo stile di Petrarca è raffinato e curato, con una rigorosa selezione dei vocaboli e un'uniformità linguistica, ispirato dai classici e caratterizzato da un tono medio e un'armonia complessiva.

Domande e risposte

Hai bisogno di aiuto?
Chiedi alla community