Concetti Chiave
- Petrarca nacque nel 1304 ad Arezzo e fu un poeta, scrittore e umanista italiano, noto per l'uso del volgare nella poesia.
- Visse ad Avignone, dove l'odio per il potere politico crebbe nonostante l'arricchimento culturale derivato dall'ambiente letterario europeo.
- La passione per i classici antichi, come Virgilio e Cicerone, influenzò fortemente la sua formazione e le sue opere.
- L'incontro con Laura nel 1327 ispirò il "Canzoniere", anche se la donna non ricambiò il suo amore.
- Visse in diverse città italiane ed europee, influenzando la cultura del tempo e cercando di riportare la sede pontificia a Roma.
Indice
Infanzia e Formazione di Petrarca
Petrarca nasce nel 1304 ad Arezzo. Durante la sua vita fu scrittore, poeta, umanista e si occupò dello sviluppo della poesia italiana in volgare. Fu figlio di un notaio fiorentino e fu di conseguenza costretto a seguire gli spostamenti del padre (in alcune città toscane e poi ad Avignone, in Francia, dove poi si trasferì nel 1311).
Inizialmente restava piuttosto indifferente nei confronti della città francese, ma successivamente ciò si è trasformato in odio a causa del potere politico.
Ad Avignone, d'altra parte, la presenza di scrittori provenienti da tutta Europa e la conoscenza che si accumulava nelle numerose biblioteche private ha permesso di migliorare la sua formazione.
La sua più grande passione furono i classici antichi, soprattutto Virgilio e Cicerone.
Dopo gli studi grammaticali sotto la guida di Convenevole da Prato, il padre lo mandò a Bologna per studiare il diritto civile.Incontro con Laura e Carriera
Nel 1327 nella chiesa di Santa Chiara in Avignone incontrò Laura e se n'è innamorato. Dall'incontro con questa donna, che non lo ricambierà, si ispirerà tutta la sua opera “Canzoniere”.
Qualche anno dopo è stato assunto come cappellano di famiglia dal Cardinale Giovanni Colonna. I rapporti con questo non furono semplici.
In questi anni si dedicò agli studi e da due relazioni avute nel 1337 e nel 1343 sono nati i figli Giovanni e Francesca.
Viaggi e Riconoscimenti
Per aumentare le sue conoscenze, fece molti viaggi in Europa.
Per cercare di fermare le rivolte nella penisola e per ottenere il ritorno della sede pontifica da Avignone a Roma, cercò di patteggiare col Papa. Grazie alle sue opere nel 1340 ottenne da Roma l'incoronazione poetica. Dopo di che tornò a Napoli. Successivamente fu a Parma e poi a Verona.
Nel 1348 scoprì la morte di Laura a causa della peste.
Nel 1351 riprese a viaggiare fino a quando si trasferì in Provenza.
Ultimi Anni e Morte
Dopo di che si spostò a Milano per collaborare con la famiglia dei Visconti. Per sfuggire la peste, lasciò Milano per andare prima a Padova e poi a Venezia e tornò poi a Padova.
La sua ultima tappa fu Arquà, dove poi morì nel 1374.
Domande da interrogazione
- Qual è stata l'influenza di Avignone sulla formazione di Petrarca?
- Come ha influenzato Laura l'opera di Petrarca?
- Quali furono le conseguenze dei viaggi di Petrarca in Europa?
Ad Avignone, la presenza di scrittori europei e le numerose biblioteche private hanno migliorato la formazione di Petrarca, accrescendo la sua passione per i classici antichi come Virgilio e Cicerone.
L'incontro con Laura nel 1327 ha ispirato tutta l'opera "Canzoniere" di Petrarca, nonostante l'amore non fosse ricambiato.
I viaggi di Petrarca in Europa aumentarono le sue conoscenze e gli permisero di ottenere l'incoronazione poetica a Roma nel 1340, oltre a cercare di influenzare il ritorno della sede pontificia da Avignone a Roma.