pixie99
Ominide
3 min. di lettura
Vota 3 / 5

Concetti Chiave

  • Petrarca visse tra Medioevo e Rinascimento, studiò giurisprudenza, ma scoprì presto la passione per la letteratura.
  • Si dedicò alla filologia, comprendendo la distanza storica e riportando testi antichi alle origini, come le Lettere di Cicerone.
  • Scrisse principalmente in latino, ispirandosi alla classicità latina, ma il suo "Canzoniere" è un'opera importante in volgare.
  • Il "Canzoniere" esprime il conflitto interiore di Petrarca tra l'amore terreno per Laura e l'ambizione al distacco.
  • Petrarca fu affascinato dagli scritti di Agostino, ma si considerava imperfetto per l'amore per Laura e la sete di gloria.

Indice

  1. La vita di Petrarca
  2. L'intellettuale cosmopolita
  3. La nascita della filologia
  4. L'influenza di Agostino
  5. Il Canzoniere e l'amore per Laura

La vita di Petrarca

Petrarca visse in un periodo di cesura tra il Medioevo e il Rinascimento. Il padre venne mandato in esilio nel 1302, così Petrarca nacque ad Arezzo, nel 1304.

Dopodiché, la famiglia si spostò ad Avignone, corte papale, e il padre mandò il figlio a studiare giurisprudenza nell'università di Padova, ma ben presto Petrarca scoprì la passione per la letteratura.

L'intellettuale cosmopolita

Egli fu un intellettuale cosmopolita e viaggiò molto.

Per guadagnare qualcosa, prese i voti ecclesiastici e diventò feudatario: con lui iniziò l'epoca in cui gli intellettuali iniziarono a prendere i voti minori per guadagnare. Il fratello, invece, diventò frate per vocazione e questo mise in crisi Petrarca, facendolo diventare "l'uomo che voleva esserne un altro".

La nascita della filologia

Con Petrarca nacque la filologia; i Medievali non comprendevano il concetto della distanza storica e il primo a comprenderla fu lui. Avendo grande fama da intellettuale, poteva entrare nelle più grandi biblioteche e studiare scritti antichi, cercando di riportare all'origine i testi. Inoltre, ritrovò molte opere considerate perdute, come le Lettere di Cicerone all'amico Pomponio. Per quel periodo, la classicità era prevalentemente latina, perché il greco non si era ancora diffuso in occidente; così Petrarca scrisse la maggior parte delle sue opere in latino e ispirandosi agli autori latini. Scrisse anche, come Cicerone, delle lettere non destinate alla pubblicazione, la più importante delle quali è "L'ascesa al Monte Ventoso".

L'influenza di Agostino

Petrarca si avvicinò agli scritti di Agostino, con cui aveva molte affinità; in particolare egli è affascinato dalle "Confessiones". Ma Agostino arrivò alla perfezione, mentre Petrarca no, poiché aveva due difetti: l'amore per Laura e la sete di gloria. In particolare, l'amore per Laura lo portò a scrivere molte liriche che fanno parte del "Canzoniere".

Il Canzoniere e l'amore per Laura

Il Canzoniere è un'opera in volgare, il cui titolo originario era "Rerum vulgarium fragmenta", ovvero "Frammenti in volgare", perché Petrarca riteneva che fosse meno importante delle opere in latino. Si tratta di liriche in cui il poeta mette in mostra il suo animo, scisso tra un amore terreno e l'ambizione al distacco da questo amore. Dal Canzoniere non possiamo trarre nulla riguardo la personalità di Laura, ma per la prima volta vi è espresso l'invecchiamento della donna, che è quindi una figura immersa nel tempo. Le liriche che non riguardano l'amore per Laura sono poche e sono perlopiù di carattere politico.

Domande da interrogazione

  1. Qual è il contesto storico in cui visse Petrarca?
  2. Petrarca visse in un periodo di transizione tra il Medioevo e il Rinascimento, nato ad Arezzo nel 1304 dopo che suo padre fu esiliato nel 1302.

  3. Come contribuì Petrarca alla nascita della filologia?
  4. Petrarca fu il primo a comprendere il concetto di distanza storica, studiando scritti antichi e riportando all'origine i testi, ritrovando opere perdute come le Lettere di Cicerone.

  5. Quali furono le influenze principali su Petrarca?
  6. Petrarca fu influenzato dagli scritti di Agostino, in particolare dalle "Confessiones", ma non raggiunse la perfezione a causa dell'amore per Laura e della sete di gloria.

  7. Qual è il tema principale del "Canzoniere" di Petrarca?
  8. Il "Canzoniere" esplora l'animo del poeta, diviso tra l'amore terreno per Laura e l'ambizione di distaccarsi da esso, esprimendo anche l'invecchiamento della donna.

Domande e risposte

Hai bisogno di aiuto?
Chiedi alla community