EdJudge
Ominide
2 min. di lettura
Vota

Concetti Chiave

  • Il sonetto XC del Canzoniere di Petrarca ricorda il primo incontro tra il poeta e la sua amata Laura, avvenuto nella chiesa di Santa Chiara.
  • Petrarca descrive Laura come una bellezza ideale, il cui fascino ha catturato il suo cuore al primo sguardo.
  • Nonostante l'invecchiamento di Laura, il poeta continua ad amarla, riconoscendo che la bellezza fisica è effimera.
  • Nel sonetto, Laura è descritta come una figura angelica e divina, con un incedere e una voce che sembrano trascendere l'umano.
  • La bellezza e l'immagine di Laura sono presentate come qualcosa che risveglia l'amore e il desiderio nel cuore del poeta.

Indice

  1. Il Ricordo di Laura
  2. La Bellezza di Laura

Il Ricordo di Laura

In questi versi, scritti tra il 1339-47, il poeta si ricorda il primo incontro con la sua Laura amata per la cui bellezza ideale egli subito si innamorò di ella per il primo sguardo, nella chiesa di Santa Chiara. Ma la bellezza non dura, perché La donna-angelo (di Dante), qui invecchia, ovviamente, e la propria bellezza sfiorisce con l'età. Tuttavia il poeta sta amando ancora Laura che tanto lontana dall'idealizzazione della femmina.

La Bellezza di Laura

Erano i capelli dorati al vento sparsi

Li avvolgeva in mille boccoli soavi

La luce, di cui gli occhi ora privi,

Risplendeva forte non essendo così scarsi.

Il viso sembrava a me di pietà colorarsi

Non so se fosse vero o cosa nell'immagine

Io, che l'esca amorosa depose nelle anime,

che possa cuor mio un po' innamorarsi!

L'incedere suo non era cosa mortale;

Era d'angelo celeste, pure le parole

Suonavano pur essendo di voce umana.

Una creatura divina, uno splendente sole

Fu ciò che vidi e s' ora non come tale

D'allontanar l'arco la ferita non sana.

Erano i capei d’oro a l’aura sparsi

che ’n mille dolci nodi gli avolgea,

e ’l vago lume oltra misura ardea

di quei begli occhi, ch’or ne son sì scarsi;

e ’l viso di pietosi color’ farsi,

non so se vero o falso, mi parea:

i’ che l’esca amorosa al petto avea,

qual meraviglia se di sùbito arsi?

Non era l’andar suo cosa mortale,

1ma d’angelica forma; e le parole

sonavan altro che, pur voce umana;

uno spirto celeste, un vivo sole

fu quel ch’i’ vidi: e se non fosse or tale,

piagha per allentar d’arco non sana.

Domande e risposte

Hai bisogno di aiuto?
Chiedi alla community