tupacbig99
Ominide
4 min. di lettura
Vota 3 / 5

Concetti Chiave

  • Il Canzoniere di Petrarca racconta la sua vita interiore attraverso poesie in volgare, esplorando temi di amore e conversione.
  • "Voi ch'ascoltate in rime sparse il suono" esprime il contrasto tra il passato giovanile e la conversione presente, chiedendo perdono per i suoi errori passati.
  • "Movesi il vecchierel canuto et biancho" paragona un vecchio pellegrino al poeta, unendo temi sacri e profani e mostrando il poeta attaccato agli affetti terreni.
  • "L'oro et le perle" descrive la vanità di Laura e il dolore del poeta, con metafore che evidenziano la bellezza di Laura e la sua natura narcisistica.
  • "Chiare, fresche et dolci acque" ricorda il primo incontro con Laura in un luogo paradisiaco, intrecciando il ricordo con una riflessione sulla morte.

Il Canzoniere è la storia, raccontata attraverso una raccolta di poesie, della vita interiore di Petrarca; la lingua utilizzata è il volgare.

Indice

  1. Temi del Sonetto di Apertura
  2. Petrarca e il Pellegrinaggio
  3. Similitudini e Contrasti
  4. Amore e Vanità di Laura
  5. Descrizione di Laura
  6. Rappresentazione di Laura nel Ricordo
  7. Incontro e Nostalgia
  8. Luoghi Isolati e Amore

Temi del Sonetto di Apertura

É il sonetto di apertura del Canzoniere di Petrarca.

Temi:

- il contrasto fra il passato del "giovanile errore" e il presente della conversione;

- il superamento dei valori cortesi a favore di quelli cristiani.

Cosa comunica il poeta ?

1) sono stato a lungo innamorato;

2) ora sono cambiato;

3) chiedo pietà e perdono;

4) sono degno di riceverli (unico punto non esplicito, forse il più importante).

Petrarca e il Pellegrinaggio

Petrarca si rivolge direttamente ai lettori, chiedendo perdono per ciò che leggeranno, in quanto le sue rime, in particolare quelle dedicate a Laura, sono frutto di un "errore giovanile", frutto del pensiero di un uomo diverso da lui.

Spera che chi conosce le pene d'amore per esperienza possa comprendere ciò che ha scritto.

L'abilità discorsiva del poeta consiste soprattutto nel mettere a contrasto il passato con il presente.

Forse scritto in occasione di un viaggio a Roma.

Parla di un vecchio che va in pellegrinaggio a Roma lasciandosi alle spalle tutto ciò che gli è caro (ispirato al pellegrinaggio di Petrarca che dovette lasciare Laura).

Temi:

- La similitudine asimmetrica tra il vecchierel e il poeta;

- Unione di temi sacri e temi profani;

- Attaccamento del poeta agli affetti profani.

Similitudini e Contrasti

Il vecchio è come il poeta e al tempo stesso rivela una diversità profonda:

- il vecchio lascia affetti profani nel nome di valori sacri (comportamento logico);

- il poeta soffre per la distanza da Laura ma sta cercando il suo volto (comportamento illogico e irrequietezza).

Attenzione: non c'è similitudine tra Laura e Cristo

Temi:

- l'amore narcisistico di Laura;

- il dolore del poeta;

- l'attesa della vecchiaia dell'amata, quando sarà meglio disposta ad accettare l'amore del poeta.

Amore e Vanità di Laura

Sonetto in cui si parla della vanità di Laura e la disperazione del poeta che la vede presa da sè stessa, e sa che non potrà mai competere con il suo più grande rivale: lo specchio.

Descrizione di Laura

Si apre con una descrizione metaforica di Laura:

fiori vermigli e bianchi → pelle

oro → capelli

perle → denti / sorriso

Rappresentazione di Laura nel Ricordo

Nasce una nuova ideologia della lirica d'amore:

La donna è l'angelo che indica la via del cielo, ma è anche la tentazione di peccato.

Descrizione stilnovista di Laura la quale, a differenza delle donne dello stilnovo come Beatrice, in questo sonetto, invecchia, togliendola dalla sua posizione idealizzata.

Temi:

- la rappresentazione di Laura attraverso la rievocazione;

- i caratteri stilnovistici di Laura.

In Guinizzelli, in Cavalcanti e in Dante la donna è rappresentata attraverso un meccanismo descrittivo al presente, mentre in Petrarca la rappresentazione di Laura avviene sulla base del ricordo.

Incontro e Nostalgia

Descrizione del luogo dove ha incontrato Laura per la prima volta (locus amenus), visto come un luogo paradisiaco, reso bello dalla stessa presenza dell'amata.

Il poeta parla del primo incontro con Laura e, sentendosi vicino alla morte, spera che lei tornerà in quel luogo per piangere la sua scomparsa.

Temi:

- concatenazione fra Laura e gli elementi della natura;

- rievocazione nostalgica del passato;

- attesa della morte.

Luoghi Isolati e Amore

Il poeta cerca luoghi isolati per nascondere gli altri uomini la vista del proprio stato, dal quale risulta evidente il suo amore.

I vari aspetti del paesaggio divengono i testimoni e in qualche modo i complici della vicenda interiore del soggetto, ovunque seguito da Amore.

Domande da interrogazione

  1. Quali sono i temi principali del sonetto di apertura del Canzoniere di Petrarca?
  2. I temi principali includono il contrasto tra il passato del "giovanile errore" e il presente della conversione, e il superamento dei valori cortesi a favore di quelli cristiani.

  3. Come Petrarca si rivolge ai lettori nel contesto del suo pellegrinaggio?
  4. Petrarca chiede perdono ai lettori per le sue rime, frutto di un "errore giovanile", e spera che chi ha conosciuto le pene d'amore possa comprendere ciò che ha scritto.

  5. Quali similitudini e contrasti emergono tra il vecchio pellegrino e il poeta?
  6. Il vecchio lascia affetti profani per valori sacri, mentre il poeta soffre per la distanza da Laura ma cerca il suo volto, mostrando un comportamento illogico e irrequieto.

  7. Come viene descritta Laura nel Canzoniere?
  8. Laura è descritta metaforicamente con fiori vermigli e bianchi per la pelle, oro per i capelli, e perle per i denti/sorriso, rappresentando una nuova ideologia della lirica d'amore.

  9. Qual è il significato dei luoghi isolati per il poeta?
  10. I luoghi isolati permettono al poeta di nascondere il suo stato d'amore agli altri, con il paesaggio che diventa testimone e complice della sua vicenda interiore.

Domande e risposte

Hai bisogno di aiuto?
Chiedi alla community