Concetti Chiave
- Francesco Petrarca nacque ad Arezzo nel 1304, figlio di esuli fiorentini appartenenti ai guelfi di parte bianca.
- Si trasferì ad Avignone nel 1311, dove iniziò a studiare Giurisprudenza e coltivò il suo interesse per la letteratura.
- Nel 1327 incontrò Laura, la donna che ispirò molte delle sue opere poetiche, nella chiesa di Santa Chiara.
- A causa di difficoltà economiche, intraprese la carriera ecclesiastica nel 1330, lavorando per il cardinale Giovanni Colonna.
- Trascorse gli ultimi anni della sua vita tra Padova e Arquà, dove morì nel 1374 a causa di un attacco di febbre.
Indice
Infanzia e Formazione
Francesco Petrarca nasce il 20 luglio 1304 ad Arezzo da Petracco e da Elena Canigiani, esuli fiorentini. Il padre appartiene ai guelfi di parte bianca ed è costretto a fuggire quando i guelfi neri prendono il controllo di Firenze nel 1302.
Nel 1311 la famiglia si trasferisce ad Avignone, dove ser Petracco entra in servizio presso papa Clemente V. A 12 anni inizia a studiare Giurisprudenza all’università di Montpellier e successivamente all’università di Bologna. In questi anni inizia a nutrire interesse per la letteratura. Torna ad Avignone nel 1326 dopo la morte del padre.
Incontro con Laura
Il 6 aprile 1327, venerdì santo, nella chiesa di Santa Chiara, Petrarca vede per la prima volta Laura, la donna amata.
Carriera Ecclesiastica e Letteraria
Nel 1330 il poeta, per motivi economici, abbraccia la carriera ecclesiastica prendendo gli ordini minori. Nello stesso periodo entra al servizio del cardinale Giovanni Colonna come cappellano di famiglia.
Nel 1337 dopo la corruzione trovata ad Avignone, si trasferisce a Valchiusa, una località a quindici miglia dalla città, presso le sorgenti del fiume Sorga. Qui comincia a scrivere opere in latino, tra cui il De viris illustribus e il poema Africa.
Nel 1341 viene incoronato poeta a Roma In Campidoglio. Tra il 1353 e il 1361 è ospite dei visconti a Milano.
Nel 1361 lascia Milano e si reca prima a Padova poi a Venezia, per sfuggire alla peste.
Ultimi Anni e Morte
Lasciata Venezia nel 1368, Petrarca trascorse gli ultimi anni di vita tra Padova e Arquà, sotto la protezione del signore Francesco da Carrara.
Ad Arquà Petrarca muore nella notte tra il 18 e il 19 luglio 1374, per un attacco di febbre.