DumiBianca
Ominide
3 min. di lettura
Vota 4 / 5

Concetti Chiave

  • Petrarca è un poeta pre-Umanista nato nel 1304, noto per il suo conflitto tra la visione medievale e quella umanistica dell'uomo.
  • Laura, amata da Petrarca, è una figura ispiratrice e simbolica, il cui rapporto col poeta riflette temi di dolore e autocomprensione.
  • Nel Secretum, Petrarca si confessa a Sant'Agostino, esplorando i suoi peccati attraverso un dialogo con la verità rappresentata dalla Madonna.
  • Il Canzoniere è una raccolta di 366 componimenti poetici in volgare, principalmente sonetti, focalizzati sull'amore e dedicati alle donne.
  • Petrarca è riconosciuto per il suo uso del nome Laura come simbolo poetico, distinto dalla figura angelica di Beatrice di Dante.

Indice

  1. La Vita di Francesco Petrarca
  2. L'Amore per Laura
  3. Il Significato di Laura
  4. Il Secretum di Petrarca

La Vita di Francesco Petrarca

Francesco Petrarca nasce ad Arezzo il 20 luglio 1304, da una famiglia fiorentina. Intraprende studi giuridici a soli 16 anni. La lingua in cui pensava e scriveva era il latino ma apprezzava molto anche la poesia in volgare. Il poeta è considerato un pre-Umanista e soffre molto per il passaggio della visione medioevale a quella Umanistica.

Difatti nell'Umanesimo(1400) viene rivista l'immagine dell'uomo il quale ora è artefice della propria fortuna, tutto dipende da lui. Nella visione medioevale si pensava invece che tutto dipendesse da Dio. Petrarca è ossessionato dal tempo e dalla morte: il passato è il tempo dell'errore; il presente è il tempo dove si può migliorare; il futuro invece rappresenta la speranza nonostante il fatto che si invecchi.

L'Amore per Laura

Laura, il quale cognome è probabilmente De Sade(identificazione), è la donna di cui il poeta Francesco Petrarca è follemente innamorato. Non sappiamo per certo se Laura sia esistita veramente, perciò si pensa che Francesco Petrarca l'abbia inventata per avere un'ispirazione per scrivere poesie. Questa donna, Laura, della quale Petrarca è innamorato, rappresenta una debolezza per lui. Creare la sua immagine serve quindi per: 1)dare causa al suo dolore(il poeta era un depresso). Scrive infatti di questo argomento nel Secretum, un'opera latina. Uno dei vizi capitali del poeta è l'accidia(una persona che non è mai contenta); 2)per esaltare se stesso. Infatti il protagonista del Canzoniere è sempre Petrarca e mai Laura; 3)perché vince contro l'amore di questa donna con la sua morte(nasce il 6 aprile 1327 e muore il 6 aprile 1348) ma nonostante questo l'ultimo sonetto di Petrarca è interamente dedicato alla Madonna.

Il Significato di Laura

I poeti che verranno dopo Petrarca utilizzeranno il nome Laura per identificare le donne delle quali essi sono innamorati. Il nome Laura ha molti significati allegorici: L'aura per esempio dal latino aurum significa oro. Al contrario di Beatrice(donna di Dante), Laura non è una donna angelo e perciò invecchia e muore, non è immortale.

Il Secretum di Petrarca

Il Secretum di Francesco Petrarca è un'opera in latino sotto forma di pentimento/confessione. Questa confessione viene fatta a sant'Agostino, padre della Chiesa. Quest'ultimo per confessare il poeta seguiva uno schema: quello dei peccati capitali. Alla confessione c'è la presenza di una terza figura: l'allegoria della verità, la Madonna(ammetteva la veridicità delle parole del poeta). Alla fine della confessione però Petrarca non è convinto di essere totalmente assolto dal suo peccato.

Il Canzoniere(poema allegorico incompiuto in volgare) è dedicato interamente alle donne perché al suo interno racchiude componimenti riguardante l'amore, un argomento che soltanto le donne riuscivano pienamente a capire. Questo poema è costituito da 366 componimenti e in massima parte si tratta di sonetti ma ci sono anche canzoni, ballate e sestine. Il titolo originale che Petrarca da al Canzoniere è ''Rerum vulgarium fragmenta''(''Frammenti di cose in volgare'').

Domande da interrogazione

  1. Qual è l'importanza di Laura nella vita e nelle opere di Francesco Petrarca?
  2. Laura è una figura centrale per Petrarca, rappresentando sia una fonte di ispirazione poetica che una debolezza personale. Nonostante l'incertezza sulla sua esistenza reale, Laura simboleggia il dolore e l'amore non corrisposto, temi che Petrarca esplora nel suo "Secretum" e nel "Canzoniere".

  3. Come si differenzia la visione umanistica di Petrarca dalla visione medioevale?
  4. Petrarca, considerato un pre-Umanista, soffre per il passaggio dalla visione medioevale, dove tutto dipendeva da Dio, a quella umanistica, in cui l'uomo è artefice della propria fortuna. Questa transizione è centrale nel suo pensiero e nelle sue opere.

  5. Qual è il significato allegorico del nome Laura?
  6. Il nome Laura ha diversi significati allegorici, tra cui "l'aura" che in latino significa oro. A differenza di Beatrice, la donna angelo di Dante, Laura non è immortale e rappresenta una bellezza terrena e mortale.

  7. Cosa rappresenta il "Secretum" di Petrarca e quale struttura segue?
  8. Il "Secretum" è un'opera di confessione in cui Petrarca dialoga con Sant'Agostino, seguendo lo schema dei peccati capitali. L'opera include anche l'allegoria della verità, rappresentata dalla Madonna, ma Petrarca non si sente completamente assolto dai suoi peccati alla fine della confessione.

Domande e risposte

Hai bisogno di aiuto?
Chiedi alla community