Concetti Chiave
- Il Canzoniere è un'opera composta in 40 anni, scritta in volgare con un titolo in latino, originariamente chiamato "Frammenti di cose in volgare".
- L'opera è strutturata come un diario, con testi in prima persona che riflettono esperienze e sentimenti dell'autore.
- La disposizione cronologica dei testi mira a mostrare un percorso esistenziale e morale al lettore.
- Il tema centrale è l'amore infelice e non corrisposto del protagonista per Laura, una donna sposata.
- Il Canzoniere è diviso in due parti: prima e dopo la morte di Laura, segnando la maturazione e conversione spirituale del poeta.
Indice
La composizione e il titolo
La composizione del canzoniere è durata 40 anni. Il titolo è in latino, mentre il testo è in volgare. Il titolo originario era :" Frammenti di cose in volgare di Francesco Petrarca, poeta laureato", ma si è affermato nella tradizione letteraria il titolo generico di Canzoniere.
Struttura e intento dell'opera
L'opera rappresenta il tentativo di dare un senso complessivo e un'unità ai vari momenti dell'esistenza.
Il libro si presenta come un diario, infatti :i testi scritti sono in prima persona i quali si riferiscono a esperienze, sentimenti, idee di un unico personaggio, il quale coincide con l'autore.
La disposizione dei vari testi segue un criterio cronologico .
Egli vuole ricostruire davanti al lettore un itinerario che trasmette sia il senso dell'immediatezza dell'esistenza sia un esempio morale. Nel canzoniere vi è un intento autobiografico di un percorso di esistenza e maturità del poeta.
Il tema dell'amore e la maturazione
Il tea principale è l'amore del protagonista per una donna di nome Laura (donna sposata). Il racconto percorre le varie fasi dell'innamoramento di un amore infelice e non ricambiato. la morte di laura il poeta si dispera.
Poi, gradualmente, l' Conamore del poeta giunge a una nuova maturazione esaltando la virtù sul modello della Beatrice dantesca (=trasfigurazione)
Si affermano la coscienza dei limiti della propria passione e il rimpianto per la sua mancata realizzazione.
Il poeta si pente e si distacca dai valori terreni e si converte,
Il canzoniere è diviso in due parti: prima della morte e dopo la morta di Laura.