elisa.apicella04
Ominide
3 min. di lettura
Vota

Concetti Chiave

  • Petrarca nacque ad Arezzo nel 1304 e proveniva da una famiglia fiorentina esiliata a causa delle tensioni politiche tra guelfi bianchi e neri.
  • Studiò legge per volere del padre, ma abbandonò questa strada dopo la sua morte nel 1326, dedicandosi allo studio degli scrittori classici.
  • Nel 1330, intraprese la carriera ecclesiastica, principalmente per motivi economici, e scrisse prevalentemente in latino, pur amando la poesia lirica volgare.
  • La figura di Laura, centrale nella sua poesia, incarna un amore effimero e simbolico, attorno al quale Petrarca esplora la sua vita interiore.
  • I viaggi di Petrarca furono fondamentali per il suo arricchimento culturale, conducendolo a ritirarsi a Valchiusa per dedicarsi alla riflessione personale e alla letteratura classica.

Indice

  1. Le origini e la famiglia di Petrarca
  2. Gli studi e la carriera ecclesiastica
  3. L'amore simbolico per Laura
  4. Viaggi e ricerca interiore

Le origini e la famiglia di Petrarca

Petrarca nacque ad Arezzo il 20 luglio del 1304, da una famiglia fiorentina borghese.

La famiglia di Petrarca fu costretta ad allontanarsi da Firenze poiché il padre venne esiliato prima della nascita di Petrarca. Il padre venne esiliato perché faceva parte dei guelfi bianchi e, nel 1301, i guelfi bianchi furono attaccati dai guelfi neri ed esiliata dal comune fiorentino.

La famiglia del poeta decise di trasferirsi ad Avignone (1312), sede della curia papale.

Gli studi e la carriera ecclesiastica

Petrarca intraprese gli studi di legge, per volere del padre, prima a Montpellier dal 1316 al 1320 poi a Bologna per sei anni, insieme al fratello Gherardo; ma li abbandonò subito dopo la morte del padre nel 1326.

Successivamente tornò ad Avignone e si dedicò allo studio degli scrittori classici, specialmente in lingua volgare.

Nel 1330 il poeta decise di intraprendere la carriera ecclesiastica, prendendo gli ordini minori e assumendo la funzione di chierico, solo per scopi economici.

La lingua in cui scriveva abitualmente era il latino, ma era appassionato anche alla poesia lirica volgare, seguendo le orme di Dante e altri stilnovisti.

L'amore simbolico per Laura

Petrarca raccolse tutti i motivi della sua poesia attorno ad un’unica figura femminile, a cui diede il nome di Laura, che richiamava il lauro la pianta sacra ad Apollo, dio della poesia.

Alla base della lirica del canzoniere vi era un’esperienza reale, tuttavia per Petrarca l’amore per Laura fu un episodio effimero.

A questo amore venne attribuito un valore simbolico, attorno alla quale furono concentrati tutti gli elementi della sua travagliata vita interiore.

I viaggi e la chiusura nell’interiorità

Viaggi e ricerca interiore

Petrarca aveva bisogno di una sicurezza materiale e di tranquillità, ma la sua personalità lo spinse a viaggiare continuamente.

I viaggi erano un’occasione per arricchire il proprio bagaglio culturale, infatti il poeta si recava sempre nelle biblioteche dei monasteri e delle abbazie, scoprendo così i testi dei classici latini; inoltre ebbe modo di conoscere Boccaccio e altri letterati.

Petrarca si ritirò a Valchiusa per approfondire la conoscenza di sé, per dedicarsi alla lettura e alla scrittura dei classici, infine per liberarsi dalle condizioni della vita sociale e politica

Domande da interrogazione

  1. Quali furono le origini e la famiglia di Petrarca?
  2. Petrarca nacque ad Arezzo nel 1304 da una famiglia fiorentina borghese, costretta ad allontanarsi da Firenze a causa dell'esilio del padre, un guelfo bianco.

  3. Come si sviluppò la carriera ecclesiastica di Petrarca?
  4. Petrarca studiò legge per volere del padre, ma dopo la sua morte abbandonò gli studi e intraprese la carriera ecclesiastica nel 1330, assumendo la funzione di chierico per motivi economici.

  5. Qual è il significato dell'amore per Laura nella poesia di Petrarca?
  6. L'amore per Laura, sebbene basato su un'esperienza reale, assunse un valore simbolico nella poesia di Petrarca, rappresentando gli elementi della sua vita interiore travagliata.

Domande e risposte

Hai bisogno di aiuto?
Chiedi alla community