Concetti Chiave
- Il sonetto esplora la natura paradossale delle emozioni umane, esprimendo sentimenti contrastanti di pace e conflitto interiore.
- Il protagonista si trova imprigionato in un amore non corrisposto, incapace di trovare libertà o sollievo.
- Il poeta descrive una condizione di impotenza, in cui desideri e sofferenze coesistono in una continua lotta interna.
- La figura di Laura rappresenta una fonte di tormento, intrappolando il poeta in un limbo emotivo tra vita e morte.
- L'opera sottolinea la dualità delle esperienze umane, in cui il dolore e la gioia si intrecciano in un ciclo ininterrotto.
Pace non trovo e non ò da far guerra (sonetto CXXXIV)
Pace non trovo e non ò da far guerra,
e temo e spero; ed ardo e son un ghiaccio;
e volo sopra ‘l cielo e giaccio in terra:
e nulla stringo, e tutto ‘l mondo abbraccio.
Tal m’à in pregion, che non m’apre né serra,
né per suo mi riten né scioglie il laccio;
e non m’ancide Amor e non mi sferra,
né mi vuol vivo né ni trae d’impaccio.
Veggio senza occhi e non ò lingua e grido;
e bramo di perir e cheggio aita;
ed ò in odio me stesso ed amo altrui.
Pascomi di dolor, piangendo rido;
egualmente mi spiace morte e vita:
in questo stato son, Donna, per voi.
Contraddizioni dell'animo
Non trovo pace e non ho i mezzi per combattere;
provo paura e speranza; brucio e sono ghiacciato;
volo nel cielo e cado bruscamente a terra;
non ho nulla, e possiedo il mondo intero.
Prigionia d'amore
Laura mi tiene in una prigione,che non apre e non chiude,
non mi trattiene, nè mi lascia libero;
L'Amore non mi uccide, nè mi toglie le catene,
non mi vuole vivo, nè mi libera dall'impaccio.
Desideri e sofferenze
Vedo senza occhi,non ho la lingua e grido;
desidero morire e chiedo aiuto;
odio me stesso e amo gli altri.
Mi nutro di dolore,e piangendo rido;
allo stesso modo odio la morte e la vita;
sono in questo stato, Donna, per te.