Giuliaf92
Ominide
2 min. di lettura
Vota 5 / 5

Concetti Chiave

  • Petrarca si dedicò agli studi di letteratura dei poeti antichi e visse ad Avignone dopo la morte del padre nel 1326.
  • Nel 1327, incontrò Laura, la musa ispiratrice delle sue liriche d'amore, un amore che continuò anche dopo la sua morte nel 1348.
  • Tra le sue opere latine si trovano 'Africa', un poema eroico sulla Seconda Guerra Punica, e 'Bucoliam Carmen', una raccolta di temi d'amore, politica e morale.
  • 'De viris illustribus' è una collezione di trentasei biografie di illustri personaggi romani, ampliata nel 1351.
  • Nel 'Secretum', Petrarca immagina un dialogo con Sant'Agostino su temi religiosi e morali, sotto lo sguardo silenzioso della Verità.

Indice

  1. Gli inizi di Petrarca e l'incontro con Laura
  2. Opere latine di Petrarca
  3. Il dialogo immaginario nel 'Secretum'

Gli inizi di Petrarca e l'incontro con Laura

Petrarca si dedicò agli studi di letteratura dei poeti antichi. Nel 1326 la morte del padre chiamò Francesco e il fratello ad Avignone, e costatarono che l’eredità del padre non poteva mantenerli, perciò i due fratelli entrarono nell’ordine dei Certosini.

Nel 1327 il poeta vide in una chiesa Laura, la donna che amerà per tutta la vita, tanto da diventare l’ispiratrice delle sue liriche d’amore.

L’amore di Francesco per Laura perseguì anche dopo la morte della donna, che avvenne a causa della peste nel 1348.

Opere latine di Petrarca

Petrarca ha scritto numerose opere.

Tra le opere in latino troviamo: ‘Africa’, un poema eroico che parla della Seconda Guerra Punica e delle gesta di Scipione; ‘Bucoliam Carmen’, una raccolta di dodici argomenti che trattano temi su amore, politica e morale, ‘Nitricae’, un’opera di sessantasei esametri che trattano d’amore, politica, materie letterarie e autobiografiche.

De viris illustribus’ è un’opera che contiene trentasei biografie di personaggi illustri della storia di Roma. L’opera è stata composta in periodi diversi, infatti nel 1351 continuò l’opera aggiungendo altre biografie, in particolare da Adamo ad Ercole.

Il dialogo immaginario nel 'Secretum'

L’opera ‘Secretum’ viene suddivisa in tre libri. Petrarca immagina di fare un dialogo con Sant’Agostino al cospetto di una donna (la Verità), che rimane in silenzio, e discutono su temi religiosi e morali.

Domande e risposte

Hai bisogno di aiuto?
Chiedi alla community