Anteprima
Vedrai una selezione di 1 pagina su 2
Romanzo (5) Pag. 1
1 su 2
Disdici quando vuoi 162x117
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Sintesi

Romanzo sociale



E’ un romanzo con una rappresentazione realistica nel quale il personaggio è rappresentato all’interno di dinamiche socio- economiche della sua quotidianità. La descrizione dell’ambiente è dettagliata ed è fondamentale per la comprensione delle vicende. Caratteristiche principali sono:
• osservazione della realtà, nei minimi dettagli
• realtà oggettiva, lo scrittore non inventa un mondo ma lo ricostruisce
• personaggio principale è il mondo contemporaneo, con le sue scene di vita realistiche
• il narratore è nascosto e parla in terza persona, quindi non esprime giudizi o commenti personali
• ogni Stato si presenta in modo personale e unico, perché si basa sulla propria realtà.


Romanzo realista



Il genere nasce in Francia e tutto l’800 vedrà questa Nazione come polo trainante sul piano letterario.
Promotore di questo genere di romanzo è Honorè de Balzac che rappresenta la realtà a lui contemporanea con i dettagli, con le strutture politiche, economiche e sociali.
Alla metà dell’800 si fa strada, sempre in Francia, il naturalismo con Flaubert. I suoi personaggi sono sempre più consapevoli che la realtà che li circonda è degradata e non esistono più gli ideali romantici.
Naturalismo e positivismo si completano nel senso che questa letteratura si lascia influenzare pienamente dal positivismo. Quest’ultimo sottolinea che bisogna vedere tutto alla luce dell’ oggettività scientifica, così i romanzi si fanno riflesso di questa realtà che viene descritta esattamente com’è. L’individuo è strettamente unito con l’ambiente nel quale vive.
L’attenzione degli scrittori è rivolta alle classi umili. Personaggi che lottano sempre per la sopravvivenza.
Estratto del documento

IL ROMANZO SOCIALE

E’ un romanzo con una rappresentazione realistica nel quale il

personaggio è rappresentato all’interno di dinamiche socio-

economiche della sua quotidianità. La descrizione dell’ambiente è

dettagliata ed è fondamentale per la comprensione delle vicende.

Caratteristiche principali sono:

osservazione della realtà, nei minimi dettagli

 realtà oggettiva, lo scrittore non inventa un mondo ma lo

 ricostruisce

personaggio principale è il mondo contemporaneo, con le sue

 scene di vita realistiche

il narratore è nascosto e parla in terza persona, quindi non

 esprime giudizi o commenti personali

ogni Stato si presenta in modo personale e unico, perché si

 basa sulla propria realtà.

ROMANZO REALISTA

Il genere nasce in Francia e tutto l’800 vedrà questa Nazione

come polo trainante sul piano letterario.

Promotore di questo genere di romanzo è Honorè de Balzac

che rappresenta la realtà a lui contemporanea con i dettagli,

con le strutture politiche, economiche e sociali.

Alla metà dell’800 si fa strada, sempre in Francia, il

NATURALISMO con Flaubert. I suoi personaggi sono sempre più

consapevoli che la realtà che li circonda è degradata e non

esistono più gli ideali romantici.

Naturalismo e positivismo si completano nel senso che questa

letteratura si lascia influenzare pienamente dal positivismo.

Quest’ultimo sottolinea che bisogna vedere tutto alla luce dell’

oggettività scientifica, così i romanzi si fanno riflesso di questa

realtà che viene descritta esattamente com’è. L’individuo è

strettamente unito con l’ambiente nel quale vive.

L’attenzione degli scrittori è rivolta alle classi umili. Personaggi

che lottano sempre per la sopravvivenza.

Dettagli
2 pagine
1 download