vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
IL Romanzo
IL Romanzo
Decadente
Decadente
Gabriele D’Annunzio The Aestheticism
-Il Piacere and Oscar Wilde
Società e
ideali:L’Italia di
Giolitti
Nuove Tecnologie:Il
Transistor(storia ed
evoluzione)
Sistema
Acquisizione Dati
Database Ricerca
Operativa Integrali
indefiniti
IL ROMANZO DECADENTE
DEL ROMANZO DECADENTE FANNO PARTE QUESTI TRE PUNTI:
La Poetica del Temi e miti della
La Visione del romanzo La Poetica del Temi e miti della
La Visione del romanzo decadentismo letteratura decadente
decadente decadentismo letteratura decadente
decadente • La malattia in genere è
• L’arte appare il valore
• La base della un altro gran tema
più alto, che va collocato decadente, da un lato
visione del mondo al di sopra di tutti gli essa è metafora di una
altri. Il culto religioso
decadente è un condizione storica, di
dell’arte ha dato origine
irrazionalismo smarrimento delle
al fenomeno certezze: la letteratura
misticheggiante, dell’estetismo. L’esteta è decadente è malata, quasi
colui il quale assume
che esaspera ad esprimere che la
come principio regolatore
posizioni già malattia corrode la civiltà
della sua vita solo il bello
presenti nel e sembra spingerla verso
e solo in base ad esso una prossima fine.
agisce e giudica la realtà.
romanticismo. Dall’altro lato la malattia
L’esteta va sempre alla
L’anima decadente diviene condizione
ricerca di sensazioni rare
è quindi sempre privilegiata, segno di
e squisite. Il poeta quindi nobiltà e distinzione,
protesa verso il rifiuta di farsi banditore come uno strumento
di idealità morali e civili:
mistero che è conoscitivo per
l’arte si chiude nella
dietro la realtà eccellenza.
celebrazione di se stessa,
visibile, verso • La malattia e la
liberandosi degli intenti corruzione affascinano i
pratici e utilitaristici,
l’ignoto. decadenti anche perché
diviene arte pura.
• Ogni forma visibile sono immagini della
• Poiché la poesia è veicolo
è un simbolo di morte, tema dominante e
di una rivelazione del ossessivo. Al fascino
qualcosa di più mistero e dell’assoluto, la esercitato dalla malattia,
parola poetica non può
profondo che sta al dalla decadenza e dalla
essere lo strumento di
di là di essa e si morte si contrappone il
una comunicazione vitalismo, ossia
collega con infinite razionale, ma si propone l’esaltazione della vita
di agire su una zona più
altre realtà . senza limiti, che afferma
profonda e oscura, se stessa al di là della
assumendo un valore morale.
puramente suggestivo.
Gabriele D’Annunzio
Biografia e Formazione:
• Nasce a Pescara il 1863.
• Il 1906 è l’anno dell’amore per Giuseppina Mancini.
Vita: • Muore il 1 Marzo del 1938,sul lago di Garda
• Questo è il periodo dell’esteta, esso è teso alla
ricerca del bello puro.
Poetica: • Il culto della bellezza si trasforma menzogna.
• Il Piacere.
Come si intravede nel Romanzo
• Piacere”
Nel “Il il protagonista è Andrea
Sperelli, un uomo senza forza di volontà.
Opere: • Con questo Romanzo D’Annunzio vuole
mettere in evidenza la debolezza della
persona che non riesce a realizzare i suoi
obbiettivi.
IL
Piacere
THE AESTHETICISM AND OSCAR WILDE
(THE PICTURE OF DORIAN GRAY)
The Aesthetic movement developed in the universities and intellectual circles. It
reflected the sense of frustration of the artist and his reaction against the
materialism. This doctrine was imported from France into England. The theorist of
Aesthetic movement in England was Pater and for him life should be lived in the spirit
of art. The artist was seen as the transcriber of his sense. Pater had an important
influence on Oscar Wilde and decadent artists.
Oscar Wilde
Wilde was born in Dublin in 1854 then he was sent to Oxford. As a disciple of Pater he accepted
“The Canterville Ghost”
the theory of “Art for Art’s Sake”. In 1880 he began to write short stories as
“The Picture of Dorian Gray”.
and in 1891 the novel In 1891 Wilde was sent to prison for
homosexual offences. When he was released, the went into exile in France and died. Wilde adopted
“the aesthetic ideal”, he lived the double role of rebel and dandy, that for Wilde is a symbol of a
superiority of spirit. The concept of “Art for Art’s Sake” was to him a moral imperative. Wilde
perceived the artist as an alien in a materialistic world.
The picture of Dorian Gray
Dorian Gray is a young man whose beauty fascinates an artist who decides to paint him. But the
sins of age appear on the portrait. Dorian lives only for pleasure, using everybody. When the
painter sees the corrupted image of the portrait, Dorian kills him. Later Dorian want to free himself
from the portrait but he kills himself. In the moment of death the picture return to its original purity.
This story is told by a third-person narrator with internal point of view, the point of view of Dorian.
The character reveal themselves through what the say or through what the others say of them.
Dorian, the protagonist, is the typical dandy. This story is very allegorical: the picture is the soul of
the protagonist, which recoded the signs. The moral of this novel is that every excess must be
punished and reality cannot be escaped.
Text analysis [Dorian’s death E145]
Dorian Gray makes references to his past in line 18 to 21. The portrait makes him understand
that it is the mirror of his corrupted soul [95-96] and he decides to destroy the picture [112-113] to
kill his past and to free himself but as a result of this he kills himself in stabbing the picture [115-
137]. Dorian consider his portrait loathsome and he feels sorry and guilty because of his behavior
and he see it as the reflection of his own soul. He kills himself in stabbing the portrait because it
symbolize the dark side of his soul and Dorian kills himself because the picture is Dorian. Beauty
and youth have caused his ruin and the mirror became the symbol of his double personality.
L’Italia di Giolitti:
• Nacque la politica di Zanardelli
di Liberalismo Progressista.
• Questa politica fu continuata e
Nel 1900 rafforzata dal suo successore
Giovanni Giolitti.
• La politica giolittiana prese alcuni
importanti provvedimenti di
Nel 1904 legislazione sociale;
• Cioè le leggi a tutela del lavoro,
delle donne e dei bambini.
• Che terminò per la crisi finanziaria,
Fine del dovuta alla fine della congiuntura
governo economica, egli cercò di mantenere
giolitti l’appoggio dei socialisti con una serie di
riforme come quella scolastica ,ecc..
Giovanni
Giolitti
NUOVE TECNOLOGIE:
IL TRANSISTOR
(storia ed evoluzione)
• Il fisico statunitense Bell
Williams metteva appunto
Nel 1948