Concetti Chiave
- Il termine 'Decadentismo' fu coniato ispirandosi alla poesia 'Languore' di Verlaine, che esprimeva una sensazione di noia e mancanza di passioni.
- Il movimento fu associato a letterati e artisti d'avanguardia dell'epoca, che adottavano uno stile di vita bohemien ispirato a Baudelaire.
- Nonostante la critica usasse il termine in senso negativo, gli artisti lo adottarono polemicamente, creando il periodico 'Le décadent'.
- Il romanzo 'A rebours' di Huysmans divenne un manifesto per il movimento decadente.
- Il 'Decadentismo' può riferirsi sia a un movimento specifico con un programma chiaro, sia a un'intera epoca storica.
Indice
Verlaine e il sentimento di decadenza
Nel 1883 Verlaine, nella sua poesia 'Languore' affermò di sentirsi come l'Impero Romano alla fine della Decadenza, incapace di passioni forti e immerso nella noia totale, intento solo e semplicemente a raffinare e ozione esercitazioni letterarie.
L'influenza di Baudelaire e la critica
Ma non fu affatto il solo: sono molti i letterati e gli intellettuali della sua epoca che si sentono cosme lui: ad esempio gli artisti dei circoli considerati d'avanguardia, che ostentano atteggiamenti bohemien, ispirandosi al modello maledetto di Baudelaire.
La critica si divertì, ispirandosi proprio alla poesia di Verlaine, a chiamarli 'decadentisti', in senso fortemente negativo, e loro si divertirono a usare tale termine, in modo decisamente polemico. Eressero a loro portavoce il periodico 'Le décadent' e il manifesto nel romanzo 'A rebours' dello scrittore Huymans.Il significato del Decadentismo
Generalmetnte comunque, il termine 'Decadentismo' può definirsi a due cose decisamente distinte tra loro: In senso più ristretto, infatti, egli indica il 'movimento decadente', collocato in un'epoca precisa, in uno spazio ben definito e che aveva un programma chiaro e dei portavoce che lo diffondessero. In senso più ampio, invece, si può indicare come 'decadentismo' un'intera epoca storica, un periodo intero.