Rosabianca 88
Ominide
2 min. di lettura
Vota 4 / 5

Concetti Chiave

  • Il padre descritto nella poesia di Umberto Saba è visto come un "assassino" dai familiari, contrapposto alla madre autoritaria.
  • Il poeta riconosce nel padre assente una parte di sé, ereditando il dono della poesia e uno spirito gioioso e leggero.
  • La lirica è parte di una raccolta di sonetti intitolata Autobiografia, inserita nel Canzoniere, che ripercorre i momenti salienti della vita di Saba.
  • Umberto Saba, pseudonimo di Umberto Poli, vissuto principalmente a Trieste, ha tratto ispirazione dalla sua città cosmopolita e dalla sua esperienza personale.
  • La psicoanalisi ha giocato un ruolo importante nella vita di Saba, influenzando opere successive come Il piccolo Berto e Scorciatoie e raccontini.

Indice

  1. Il padre assente e il poeta
  2. La raccolta Autobiografia
  3. Vita e opere di Umberto Saba

Il padre assente e il poeta

Se il giovane Jack, protagonista de Il giardino di cemento, è stato l’”assassino” di suo padre, in questa poesia di Umberto Saba è il padre ad essere un “assassino” per i suoi familiari. Egli è un uomo irresponsabile e infantile, che ha abbandonato moglie e figli ma, quando il poeta lo incontra, a vent’anni, riconosce in questo genitore assente una parte di sé: da lui ha ereditato il dono della poesia e lo sguardo puro e gioioso.

Un padre-bambino senza dubbio affascinante, capace di mantenere il sorriso anche nella miseria, dolce e incosciente, “gaio e leggero”, insofferente di legami: egli è l’esatto contrario della madre, dura e autoritaria, concreta e pronta a farsi carico dei “pesi della vita”. Il poeta avverte in sé questa lotta tra opposti caratteri, tra il senso di responsabilità ereditato dalla madre ebrea e la genuinità trasgressiva del padre cristiano.

La raccolta Autobiografia

La lirica è tratta da una raccolta di quindici sonetti intitolata Autobiografia, poi confluita nel Canzoniere, in cui l’autore ripercorre i momenti più significativi della sua vita, dalla nascita al ghetto, alla vita militare, al lavoro di libraio antiquario. La forma metrica del sonetto ben si presta all’esigenza di concisione ed essenzialità nel presentare le tappe salienti della esistenza del poeta e spesso consente conclusioni “ad effetto”, brevi e fulminee, come in questo caso.

Vita e opere di Umberto Saba

Umberto Saba è lo pseudonimo di Umberto Poli, nato a Trieste da madre ebrea. oltre all’esperienza della guerra e a un breve soggiorno a Milano, visse sempre a Trieste, città cosmopolita e ricca, dove si fondevano la cultura asburgica, ebraica e italiana. Nel 1909 sposò Carolina Woelfler, la Lina ispiratrice di tante poesie.

La sua prima raccolta, che celebra le piccole cose quotidiane, venne pubblicata nel 1911, ma tutte le sue poesie confluiranno nelle varie edizioni del Canzoniere. Colpito qualche anno dopo da una grave forma di esaurimento, riuscì a uscirne grazie alla psicoanalisi, la cui scoperta lasciò tracce nelle raccolte Il piccolo Berto e nei racconti Scorciatoie e raccontini. Postuma, nel 1961, venne pubblicata l’edizione definitiva del Canzoniere.

Domande da interrogazione

  1. Qual è il tema centrale della poesia di Umberto Saba riguardo al padre assente?
  2. Il tema centrale è il contrasto tra il padre irresponsabile e infantile, che ha abbandonato la famiglia, e la madre autoritaria e concreta. Saba riconosce nel padre una parte di sé, ereditando da lui il dono della poesia e uno sguardo gioioso.

  3. Cosa rappresenta la raccolta "Autobiografia" di Umberto Saba?
  4. La raccolta "Autobiografia" è composta da quindici sonetti che ripercorrono i momenti più significativi della vita di Saba, dalla nascita alla vita militare, utilizzando la forma metrica del sonetto per esprimere concisione ed essenzialità.

  5. Quali sono alcuni aspetti della vita e delle opere di Umberto Saba?
  6. Umberto Saba, nato a Trieste da madre ebrea, visse principalmente nella sua città natale. Sposò Carolina Woelfler e pubblicò la sua prima raccolta nel 1911. Superò un esaurimento grazie alla psicoanalisi, influenzando le sue opere successive. L'edizione definitiva del Canzoniere fu pubblicata postuma nel 1961.

Domande e risposte

Hai bisogno di aiuto?
Chiedi alla community