Concetti Chiave
- Il racconto narra di tre lupi che, affamati e assiderati, si spostano verso villaggi borghesi in cerca di prede.
- I lupi scatenano paura e orrore tra gli abitanti, portando alla loro caccia e uccisione da parte degli uomini.
- Il racconto segue un ordine cronologico e utilizza descrizioni dettagliate per evocare emozioni nel lettore.
- Il tema centrale riguarda la violenza dell'uomo contro ciò che è percepito come diverso o minaccioso.
- Il messaggio può essere visto come una critica alla mancanza di comprensione verso gli immigrati nella società.
Lupi in fuga
Il brano narra di tre lupi esposti al freddo e al gelo che devono l’inverno per le foreste francesi, al confine con la Svizzera, innevate.
Erano ormai in condizioni pietose, erano affamati e assiderati, perciò decisero di emigrare verso villaggi borghesi dove trovarono qualche animale come preda e rapidamente scatenarono paura e orrore.
Scontro con gli uomini
Giunsero in una stalla ma questa volta si intromise gli uomini che uccisero due lupi: uno fu sparato e l’altro fu abbattuto con l’ascia, il terzo riuscì a scappare ma ben presto, dopo una lunga corsa, si accasciò sulla fredda neve. Presto ritrovò le forze per andare avanti e iniziò la scalata del monte Chasseral.
La fine del lupo
Una volta raggiunta la vetta sentì dei passi avvicinarsi: erano due uomini che lo spararono, ma entrambe le volte lo mancarono. Quando si accorsero che era tramortito lo colpirono con bastoni che lo uccisero.
Lo riportarono a valle dove sapevano che l’avrebbe aspettati una festa poiché erano riusciti ad uccidere l’ultimo ‘’pericoloso’’ lupo.
Riflessioni sul racconto
‘’Il lupo’’ è un racconto introspettivo di Hesse e narra di tre lupi montani in un freddo inverno che erano visti come un pericolo per il paese e per questo furono uccisi in malo modo.
Il racconto segue l’ordine cronologico dei fatti ed è caratterizzato da articolate sequenze descrittive che sono fondamentali per rappresentare la realtà ed evocare determinate emozioni nel lettore.
Il tema del brano è la violenza dell’uomo nei confronti di tutto ciò che è diverso.
Il messaggio di questo brano può essere interpretato come la violenza e la mancanza di comprensione nei confronti degli immigrati che non vengono accolti nella società.