-dille-
Ominide
3 min. di lettura
Vota

Concetti Chiave

  • Il poema "L’amica di nonna Speranza" utilizza distici di versi novenari o ottonari con schema rimico ABBA, parte dell'opera "La via del rifugio".
  • Gozzano esplora un viaggio nel tempo come fuga dalla contemporaneità e dalla malattia, usando verbi come "rinasco" per esprimere desideri di un futuro alternativo.
  • Nonostante l'illusione del viaggio nel passato, Gozzano mantiene un'ironia consapevole, affrontando i limiti umani con un sorriso difensivo.
  • Descrive con precisione un salotto ottocentesco sabaudo, evidenziando elementi kitsch come "frutti di marmo" e "dagherrotipi", evocando sentimenti nostalgici.
  • Gozzano contrasta lo stile kitsch con simboli patriottici e oggetti storici, mentre sottolinea il cambiamento stilistico attraverso un'eccessiva enumerazione di oggetti.

Indice

  1. Il Viaggio nel Tempo di Gozzano
  2. L'Arte come Evasione dalla Morte
  3. L'Ironicità di Gozzano
  4. Il Salotto Ottocentesco
  5. Nostalgia e Buoni Sentimenti

Il Viaggio nel Tempo di Gozzano

Il componimento “L’amica di nonna Speranza” presenta distici di versi doppie solitamente novenari o ottonari che seguivano lo schema rimico a chiasmo di ABBA, venne inserito nell’opera “La via del rifugio” e datato 28 giugno 1850, con l’iscrizione “alla sua speranza la sua Carlotta”. Come spesso avviene nella letteratura di Guido Gozzano, sia lui che il lettore, vengono catapultati in un viaggio nel tempo come un’alternativa alla contemporaneità mai effettivamente accettata, ma anche come una possibile soluzione al terribile e precoce destino che gli era stato precluso dalla malattia dai cui lui era afflitto, ovvero la tisi, questo appare evidente nell’uso di verbi come “rinasco”.

L'Arte come Evasione dalla Morte

Rinascere nel 1850 infatti avrebbe significato per lui che la vita gli avrebbe preservato ancora trent’anni, inoltre attraverso l’arte, in particolare la tecnica della fotografia, pensa anche alla possibilità di eludere quella compagna di vita che era per lui la morte e che lo eludeva dal vivere al completo ogni giorno.

L'Ironicità di Gozzano

Ovviamente questo viaggio avviene in maniera consapevole, Gozzano non riesce infatti ad abbandonarsi completamente in questa illusione, e lo si nota nel lieve sorriso che emette, come una sorta di meccanismo di difesa, coprendo la propria impossibilità e limitatezza umana con un’ironia.

Il Salotto Ottocentesco

Tuttavia, si cala comunque in maniera perfetta nel ruolo, in particolare descrive con perfetta maniacalità il salotto ottocentesco tipico della società sabauda, in cui è ambientato il componimento, e seguendo lo stile del tempo si nota la presenta imponente del kitsch: “i frutti di marmo sotto le campane di vetro”, “scrigni fatti di valve”, “scatole senza confetti”, “sedie parate a damasco” e anche gli innovativi “dagherrotipi”.

Nostalgia e Buoni Sentimenti

Ovviamente viene rievocato uno stile spesso considerato negativamente ma che Gozzano conclude con l’aggettivo “buono”, in quanto, seppur di cattivo gusto, questo arredamento prevedeva infatti comunque il ricordo passato di un mondo di buoni sentimenti guardato con nostalgia. Come si può notare nell’evocazione patriottica dettata dalla presenza dei busti del piemontese Vittorio Alfieri, oppure le tele di Massimo D’Azeglio primo ministro di Vittorio Emanuele II, e infine la veduta “a musaici” di Venezia. Ma ci sono anche segni di un cambiamento stilistico, evidente nel “pessimo gusto” di oggetti, la cui numerosità viene presentata al lettore tramite un’enumerazione frequente che denota il sovraffollamento della stanza.

Domande da interrogazione

  1. Qual è il significato del viaggio nel tempo in "L'amica di nonna Speranza"?
  2. Il viaggio nel tempo rappresenta un'alternativa alla contemporaneità e una possibile soluzione al destino segnato dalla malattia di Gozzano, come evidenziato dall'uso di verbi come "rinasco".

  3. Come viene utilizzata l'arte da Gozzano per affrontare la morte?
  4. Gozzano utilizza l'arte, in particolare la fotografia, come mezzo per eludere la morte e vivere pienamente, immaginando una rinascita nel 1850 che gli avrebbe concesso più tempo.

  5. In che modo l'ironia si manifesta nei componimenti di Gozzano?
  6. L'ironia di Gozzano si manifesta attraverso un lieve sorriso che copre la sua impossibilità umana, fungendo da meccanismo di difesa contro la realtà.

  7. Qual è il ruolo del salotto ottocentesco nel componimento di Gozzano?
  8. Il salotto ottocentesco è descritto con maniacalità e rappresenta un mondo di buoni sentimenti, nonostante il cattivo gusto, evocando nostalgia e patriottismo attraverso oggetti e decorazioni tipiche dell'epoca.

Domande e risposte

Hai bisogno di aiuto?
Chiedi alla community