Concetti Chiave
- Jacques Boulenger, medievalista francese, ha trascritto "La pietra meravigliosa" basandosi su testi originali.
- Il brano narra come Artù, considerato un umile scudiero, venga proclamato re dopo la morte di Uter Pendragon.
- Uter Pendragon, re dei Britanni, si innamora di Igerne e, con l'aiuto di Merlino, diventa il padre di Artù.
- Dopo la morte di Uter, Artù viene allevato ignaro delle sue origini, conducendo a lotte per la successione al trono.
- L'arcivescovo di Canterbury convoca i nobili per ricevere un segno divino che determinerà il nuovo sovrano.
Il brano , la pietra meravigliosa, è stato trascritto da un medievalista francese, Jacques Boulenger ( 1879-1944) sulla base dei testi originali. Nel brano, uno dei più noti , Artù, che ha sempre creduto di essere un umile scudiero, viene proclamato re.
" Ute Pendragon morì sedici anni più tardi, a San Martino, due anni dopo Igerne. Poiché non lasciava figli riconosciuti, i baroni pregarono Merlino di disegnare colui ch'essi avrebbero dovuto eleggere al fine che il regno fosse governato per il bene della Santa Chiesa e per la sicurezza del popolo.
(...) "La Storia di Uter Pendragon
In questo brano si racconta che il re Uter Pendragon , sovrano dei Britanni, si è innamorato perdutamente della bellissima Igerne, moglie di un suo nemico. Aiutato dal Mago Merlino, riesce a sbarazzarsi del marito e a sostituirsi a lui nel cuore della donna. Da lei nascerà un figlio, Artù. Uter però deve consegnare il bimbo al mago, come ricompensa per i suoi servigi.
L'Ascesa di Artù
Artù, ignaro delle proprie origini, cresce alla corte di Sir Antor in compagnia di un fratello maggiore, Kau. Dopo la morte di re Uter si susseguono lotte sanguinose per l diritto al trono, finchè l'arcivescovo di Canterbury decide di radunare tutti i nobili davanti alla cattedrale di Londra per attendere un segno divino che indichi il nuovo re.