vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
Avanguardie del 900
Avanguardia è la denominazione attribuita ai fenomeni del comportamento o dell'opinione intellettuale, soprattutto artistici e letterari, più estremisti, audaci, innovativi, in anticipo sui gusti e sulle conoscenze, sviluppatisi nel Novecento ma derivanti da tendenze politico-culturali ottocentesche, connotata dal costituirsi di raggruppamenti di artisti sotto un preciso manifesto da loro firmato.
La nozione di "avanguardia" può essere analizzata da due diversi punti di vista: sotto il profilo storico-critico o sotto quello teorico.
Futurismo
• esaltare aggressività
• guerra considerata come unica igiene del mondo
• volevano distruggere vecchi valori e vecchie concezioni (musei, biblioteche, accademia, ecc..)
• ricorrevano anche alla violenza
•compenetrazione dinamica (sovrapporre oggetti) + sinestesia (più sensazioni insieme)
• esempi di autori: Boccioni, Balla
Dadaismo
• dal nome “Dada” = no senso (è tutto e è niente)
• molto importante la follia per sfuggire al passato del non senso
• propongono oggetti della vita quotidiana come oggetti d’arte (è una provocazione)
• l’arte non è più “fare” ma “scegliere” (tutti possono essere artisti e tutto può essere arte)
Surrealismo
• manifestano l’inconscio attraverso azioni compiute senza il filtro della ragione
•esprimono il funzionamento del pensiero senza il controllo della ragione
•arte figurativa e non astratta
• mettono insieme 2 o più oggetti reali (che non hanno nulla in comune) in uno stesso luogo estraneo ad entrambi
• collage, grattage, frottage (tecniche in arte. Auturo principale: Salvador Dalì)