michaelriccia
Ominide
4 min. di lettura
Vota

Concetti Chiave

  • Pietro, protagonista del romanzo, è un adolescente introverso e solitario, caratterizzato da una forte incapacità di comunicare i propri sentimenti.
  • Il romanzo esplora il tema della crescita e della maturazione emotiva, evidenziando l'importanza dell'intelligenza emotiva per costruire relazioni significative.
  • La caratterizzazione di Pietro si sviluppa attraverso il suo monologo interiore, che rivela la sua consapevolezza della propria inettitudine e disagio esistenziale.
  • Nel rapporto con gli altri personaggi, emergono ulteriori aspetti della sua personalità, come l'incapacità di opporsi all'amico-antagonista Antonio e di esprimere i suoi sentimenti a Ghisola.
  • Il titolo "Con gli occhi chiusi" simboleggia la cecità emotiva di Pietro, che non riesce a vedere il mondo intorno a sé né a comunicare il suo mondo interiore.

Indice

  1. La vita di Pietro e il suo contesto
  2. Il monologo interiore di Pietro
  3. Relazioni e difficoltà di Pietro
  4. Il significato del titolo del romanzo

La vita di Pietro e il suo contesto

Pietro ha quindici anni, ed è nient'altro che un semplicissimo ragazzo introverso e solitario. Il padre, Domenico, ha lasciato il paese e si è trasferito a Siena, dove ha aperto una trattoria che ha avuto successo, permettendogli di comprare un podere nei dintorni di Poggio a' Meli.

Nel podere vive Ghisola, la ragazza di cui Pietro è innamorato. Tra i più grandi temi della crescita abbiamo la difficoltà di una vera e propria comunicazione che è tipica del processo di maturazione: riuscire a sviluppare una forte intelligenza emotiva è fondamentale non solo per la costruzione di relazioni gratificanti, ma anche per arrivare a essere, in futuro, un individuo aperto e disponibile verso gli altri e la vita.

Il monologo interiore di Pietro

Pietro, il protagonista, è una figura estremamente complessa, che accusa un disagio a tratti paralizzante, che gli impedisce di agire come vorrebbe. Nel brano, la caratterizzazione del personaggio è costruita su due piani diversi: attraverso un monologo interiore e attraverso il rapporto con altri personaggi.

Nel monologo interiore è lo stesso Pietro a far emergere gli aspetti più tipici del suo carattere: il ragazzo, infatti, dimostra di avere piena consapevolezza della sua incapacità di vivere. Afferma che per lui tutto è sempre "troppo": «le strade troppo faticose, il sole troppo caldo, le mani troppo grosse». Inoltre, è terrorizzato di mostrare quello che prova e si sente profondamente umiliato quando gli altri non rispettano i suoi sentimenti. In altre parole, Pietro si presenta come la tipica figura dell'inetto, personaggio ricorrente nel romanzo del primo Novecento, costretto a vivere ai margini perché incapace di dare consistenza ai suoi desideri e alle sue emozioni.

Relazioni e difficoltà di Pietro

Nel rapporto con gli altri personaggi emergono altri tratti della personalità di Pietro: non riesce a opporsi ad Antonio, suo amico-antagonista che spesso lo deride; non riesce a rivelare i suoi veri sentimenti a Ghisola, la ragazza di cui è innamorato; ha tanta paura del padre da accettare l'imposizione di amici con cui non va d'accordo o sentirsi obbligato a tornare a casa per non irritarlo.

Il significato del titolo del romanzo

Il titolo del romanzo, Con gli occhi chiusi, è emblematico della condizione emotiva di Pietro, alludendo alla sua incapacità di vedere il mondo di Ghisola, la ragazza che pure ama. Pietro è talmente concentrato su se stesso, sulle sue paure, sul suo disagio da non riuscire a mettere a fuoco ciò che gli sta intorno. La sua è una "cecità" spirituale, a cui corrisponde l'incapacità di comunicare agli altri (a Ghisola, soprattutto) i propri sentimenti: a Pietro mancano le parole per dare forma al suo mondo interiore, per spiegare i moti della sua anima e della sua passione. Sembra essere destinato a una profonda solitudine, a meno che non riesca a trovare il modo di costruirsi un alfabeto affettivo capace di avvicinarlo agli altri, regalandogli, al contempo, il prezioso dono dell'amicizia profonda e dell'amore.

Domande da interrogazione

  1. Qual è il contesto di vita di Pietro?
  2. Pietro è un ragazzo di quindici anni, introverso e solitario, che vive in un contesto familiare complesso. Suo padre, Domenico, si è trasferito a Siena per aprire una trattoria di successo, mentre Pietro è innamorato di Ghisola, che vive nel podere acquistato dal padre.

  3. Come viene caratterizzato il monologo interiore di Pietro?
  4. Il monologo interiore di Pietro rivela la sua consapevolezza della propria incapacità di vivere. Si sente sopraffatto da tutto e terrorizzato di mostrare i suoi sentimenti, presentandosi come un inetto, tipico personaggio del romanzo del primo Novecento.

  5. Quali difficoltà relazionali affronta Pietro?
  6. Pietro ha difficoltà a opporsi ad Antonio, suo amico-antagonista, e a rivelare i suoi sentimenti a Ghisola. Inoltre, teme il padre e si sente obbligato a conformarsi alle sue aspettative, anche quando non è d'accordo.

  7. Cosa simboleggia il titolo del romanzo "Con gli occhi chiusi"?
  8. Il titolo "Con gli occhi chiusi" simboleggia l'incapacità di Pietro di vedere il mondo intorno a lui, in particolare quello di Ghisola. È una metafora della sua cecità spirituale e della difficoltà di comunicare i propri sentimenti.

  9. Qual è il tema centrale del processo di maturazione di Pietro?
  10. Il tema centrale del processo di maturazione di Pietro è lo sviluppo dell'intelligenza emotiva, fondamentale per costruire relazioni gratificanti e diventare un individuo aperto e disponibile verso gli altri e la vita.

Domande e risposte

Hai bisogno di aiuto?
Chiedi alla community