Concetti Chiave
- Il romanzo "Una vita" di Svevo, pubblicato nel 1892, narra le vicende di Alfonso Nitti, un giovane che si trasferisce a Trieste per lavoro.
- Alfonso lavora in una banca e nutre aspirazioni letterarie, ma non riesce a migliorare la sua condizione sociale.
- L'amicizia con Macario e la relazione con Annetta, figlia del banchiere, rappresentano opportunità di riscatto per Alfonso.
- Alfonso, nonostante le possibilità, è frenato dalla sua insicurezza e infine si trova in competizione con Macario per Annetta.
- La narrazione è caratterizzata da una voce fuoricampo che si concentra su Alfonso, con un racconto che unisce vari tempi.
Indice
La vita di Alfonso Nitti
Una vita è un titolo nuovo e neutro, e viene pubblicato nel 1892 a spese di Svevo. Esso racconta della vita di Alfonso Nitti, che lascia la madre per andare a lavorare a Trieste. Qui l’unico impiego che trova è quello presso una banca. Le sue ambizioni letterarie non gli bastano per cambiare condizione sociale, e solo in sogno cerca un riscatto.
Ha però un’occasione: il proprietario della banca lo invita in casa, ed attraverso lui conosce Macario, un brillante giovane con cui stringe amicizia.Le ambizioni e le paure di Alfonso
Alfonso è timido, e Macario diventa per lui un appoggio. Annetta, figlia del proprietario di banca, condivide la stessa passione di Alfonso e lo sceglie per la stesura di un romanzo. Alfonso, pur senza amare Annetta, la seduce e ha l’occasione di risolvere i suoi problemi economici: è anche spinto da Francesca, sua amante, a sposare Annetta.
Il ritorno a Trieste e le conseguenze
Colpito però dalla paura, si convince a tornare al paese natale con la scusa di una malattia della madre. Una volta tornato, si accorge però che la madre sta veramente male, e dopo la sua morte è costretto a rientrare a Trieste. Al suo ritorno, Annetta si è fidanzata con Macario e prova quindi gelosia. In banca viene disprezzato da tutti, e dopo un colloquio col proprietario, chiede alla figlia Annetta di far cessare le persecuzioni nei suoi confronti: ella si presenta con il fratello, che lo sfida a duello.
La debolezza psicologica di Alfonso
Alfonso si sente un inetto, un personaggio debole psicologicamente ed internamente. Egli non riesce a coincidere col ruolo di intellettuale, poiché è troppo legato alla cultura umanistica. Il rivale è sempre un uomo sicuro, perfettamente adatto alla vita. La narrazione è condotta da una voce fuoricampo che si riferisce ai personaggi in terza persona. Il punto di vista da cui sono presentati gli eventi è quello di Alfonso. Il punto di vista di Alfonso è quindi il punto di vista della vita, ma non è l’unico, in quanto nel narrato si introduce la voce del narratore, che non è onnisciente. Il tempo in Svevo è misto, poiché ne vengono uniti diversi.
Domande da interrogazione
- Qual è il tema principale del romanzo "Una vita" di Svevo?
- Come si sviluppa il rapporto tra Alfonso e Annetta?
- Quali sono le conseguenze del ritorno di Alfonso al suo paese natale?
Il romanzo "Una vita" di Svevo esplora la vita di Alfonso Nitti, le sue ambizioni letterarie, le sue paure e la sua debolezza psicologica, mentre cerca di migliorare la sua condizione sociale lavorando in una banca a Trieste.
Alfonso e Annetta condividono una passione per la letteratura, e Annetta sceglie Alfonso per scrivere un romanzo. Sebbene Alfonso non ami Annetta, la seduce per risolvere i suoi problemi economici, spinto anche dalla sua amante Francesca.
Alfonso torna al suo paese natale con la scusa di una malattia della madre, ma scopre che la madre è veramente malata e muore. Al suo ritorno a Trieste, Annetta si è fidanzata con Macario, e Alfonso è disprezzato in banca, portandolo a un confronto con Annetta e suo fratello.