Alamyout98
Ominide
4 min. di lettura
Vota 4 / 5

Concetti Chiave

  • Italo Svevo, born Ettore Schmitz in Trieste in 1861, embodied a blend of Italian and German cultural influences.
  • Initially unnoticed, Svevo's writing career gained recognition with "La coscienza di Zeno" in 1923, influenced by his friendship with James Joyce.
  • "La coscienza di Zeno" explores themes of self-analysis and modern existential malaise through protagonist Zeno Cosini's struggles and reflections.
  • The narrative reveals Zeno's lack of will and ineptitude at life, symbolized by his addiction to smoking and failed attempts to quit.
  • The novel concludes with Zeno's skepticism towards psychoanalysis and a prophetic vision of humanity's self-destructive potential leading to eventual purification.

Italo Svevo

Indice

  1. Le origini di Italo Svevo
  2. Incontri significativi e influenze
  3. La carriera letteraria di Svevo
  4. Conclusioni e riflessioni finali

Le origini di Italo Svevo

Italo Svevo, pseudonimo di Ettore Schmitz: Italo per simboleggiare l’italianità del suo sentire,Svevo per il germanesimo della sua educazione. Svevo nacque a Trieste nel 1861, quando la città faceva ancora parte dell’ impero austro-ungarico. Era quinto di 8 figli di Allegra Moravia, ebrea e di Francesco Schmitz, un tedesco di professione commerciante.

Incontri significativi e influenze

Da ragazzo frequentò scuole commerciali, prima in Baviera poi a Trieste.

Già da allora, però mostrò assai più interesse per la letteratura, che per gli affari.

Nel 1880 in seguito al fallimento dell’azienda paterna, fu costretto a impiegarsi come traduttore presso una banca, lavoro che svolse senza abbandonare la passione per la letteratura.

L’azienda prevedeva a lui numerosi viaggi d’affari in europa, da allora iniziò a seguire lezioni private di inglese dall’allora sconosciuto James Joyce, che faceva l’insegnante a Trieste. Lui lesse due romanzi di Svevo e lo incoraggio a continuare su quella strada.

La carriera letteraria di Svevo

Durante la prima guerra mondiale si interessò alla Psicanalisi, che allora era quasi sconosciuta in Italia. Nell’immediato dopo guerra iniziò la stesura del romanzo La coscienza di zeno, che venne pubblicato nel 1923 e ottenne pareri favorevoli da intellettuali come Joyce e Montale. Italo Svevo morì nel 1928 in seguito ad un incidente automobilistico.

All’inizio i suoi romanzi passarono quasi inosservati, quando scrisse il suo primo romanzo Una vita, nel 1892 e Senilità, nel 1898.

Romanzo con cui iniziò il suo successo è La coscienza di Zeno. Il romanzo fu pubblicato 4 anni dopo, subito dopo iniziò il suo quarto romanzo Il vecchione, di cui restano solo alcuni frammenti.

Questo romanzo è stato pubblicato nel 1923, nella sua opera La coscienza di Zeno.

Racconta di Zeno Cosini,tipico esponente della ricca borghesia commerciante, un individuo abulico e incostante, che attribuisce alle sigarette la colpa di tutti i suoi malanni (in realtà immaginari). Zeno decide numerevoli volte di smettere di fumare, ma senza mai riuscirci. Come estrema risorsa, quando ormai è vecchio, ricorre alla psicanalisi, affidandosi alle cure di un dottore per 6 mesi. Secondo lo psicanalista, egli ricostruisce per scritto la sua esistenza , per favorire il ritorno alla luce della sua coscienza di eventi lontani e significativi che possano spiegare le origini delle sue manie. Ed eccolo quindi narrare gli episodi della sua vita che ritiene salienti: la morte del padre; il matrimonio con Augusta, la più brutta delle tre sorelle Malfenti; l’ambigua relazione con l’amante Carla, che Zeno si compace di proteggere come un padre... Il denominatore comune di tutti questi fatti si rivela essere la fondamentale mancanza di volontà e l’inettitudine a vivere del protagonista. Il vizio del fumo è solo uno dei molteplici sintomi di un malessere che è poi la malattia congenita dell’uomo moderno.

Conclusioni e riflessioni finali

Alla fine del romanzo si dichiara perfettamente guarito, rinnega la fede nella psicanalisi affermando che il confine tra stato di malattia e stato di salute è pressochè inconsistente, poichè la vita moderna è inquinata alle radici. L’uomo da sempre costruttore di mortiferi ordigni finirà per portare la Terra alla catastrofe cosmica; soltanto allora l’umanità superstite si troverà purificata da malattie e parassiti.

Domande da interrogazione

  1. Quali sono le origini di Italo Svevo e come ha scelto il suo pseudonimo?
  2. Italo Svevo, nato Ettore Schmitz a Trieste nel 1861, scelse il suo pseudonimo per rappresentare la sua identità culturale: "Italo" per l'italianità e "Svevo" per il germanesimo della sua educazione.

  3. Quali incontri significativi hanno influenzato Svevo nella sua carriera letteraria?
  4. Un incontro significativo fu con James Joyce, che lo incoraggiò a continuare a scrivere dopo aver letto i suoi romanzi. Svevo conobbe Joyce mentre prendeva lezioni private di inglese a Trieste.

  5. Qual è stato il ruolo della psicanalisi nella vita e nelle opere di Svevo?
  6. Svevo si interessò alla psicanalisi durante la prima guerra mondiale, e questo interesse influenzò la stesura del suo romanzo "La coscienza di Zeno", dove il protagonista si affida alla psicanalisi per comprendere le sue manie.

  7. Qual è la trama principale del romanzo "La coscienza di Zeno"?
  8. Il romanzo narra la vita di Zeno Cosini, un borghese abulico che attribuisce i suoi malanni al vizio del fumo. Attraverso la psicanalisi, Zeno esplora eventi significativi della sua vita, rivelando la sua inettitudine e la mancanza di volontà.

  9. Quali sono le riflessioni finali di Svevo nel suo romanzo "La coscienza di Zeno"?
  10. Alla fine del romanzo, Zeno si dichiara guarito e rinnega la psicanalisi, affermando che la vita moderna è intrinsecamente malata e che solo una catastrofe cosmica potrebbe purificare l'umanità.

Domande e risposte

Hai bisogno di aiuto?
Chiedi alla community