Concetti Chiave
- Italo Svevo, pseudonimo scelto per mantenere legami con l'Italia e la regione tedesca della Svevia, è noto per i suoi romanzi che esplorano la psicoanalisi e la realtà sociale triestina.
- Il concetto di "inetto" rappresenta l'incapacità di adattamento sociale, caratterizzato da negatività e passività che impediscono l'armonia con il mondo esterno.
- Nel romanzo "Una vita", il protagonista Alfonso Nitti è un giovane impiegato che non riesce a integrarsi nell'ambiente borghese, culminando nel suo suicidio.
- "Senilità" racconta la storia di Emilio Brentani, un uomo afflitto da una stanchezza esistenziale che ostacola le sue ambizioni, con un finale segnato dalla perdita e dalla delusione.
- "La coscienza di Zeno" segue Zeno Cosini, un uomo che riflette sulla sua vita attraverso le memorie scritte su suggerimento del suo psicanalista, con il fumo come simbolo delle sue insicurezze.
Indice
Vita di Italo Svevo
Italo Svevo, è il suo nome d’arte, Italo perché volle mantenere il suo legame con l'Italia, mentre Svevo perché la Svevia era la regione della Germania da cui proveniva.Nasce a Trieste nel 1861 scrittore drammaturgo italiano noto per i suoi romanzi “Una vita” e “Senilità” e la “Coscienza di Zeno”.
Nasce in una famiglia borghese ebraica abbandona gli studi per problemi economici familiari, la sua scrittura è contaminata da Freud → volta alla descrizione della realtà sociale in particolare quella triestina, i temi principali sono la psicoanalisi, la malattia e la vecchiaia descritti a volte con ironia. Appartiene al decadentismo.
Si ispira anche a Proust→ ogni lettore legge se stesso, interpreta in modo diverso, cerca di trovare punti in comune con se stesso nel testo.
Anche a Darwin→ da cui Svevo trae la riflessione sulla capacità di adattamento dell’individuo nella società.
Concetto di inetto
è colui che è inadatto alla vita sociale e condizionato da un sentimento di negatività e passività, unito di tanto in tanto all’idea astratta di sé che gli impedisce di entrare in sintonia con il mondo che lo circonda.Una vita
Il romanzo Una vita racconta la storia di Alfonso Nitti, giovane impiegato di banca con interesse letterario, Svevo racconta i tratti psicologici del protagonista e la sua incapacità a realizzarsi con un ambiente borghese cinico e arrogante. Il romanzo si conclude con la morte del protagonista per suicidio, e a rimarcare il pessimismo e il cinismo degli essere umani, descrive la lettera delle banca in cui viene ipocritamente espresso il cordoglio per la morte di Nitti. La visione di Svevo rimane comunque pessimistica ma viene descritta con toni ironici e distaccati.Capitolo 1 di Lettera a una madre
Si evince il rapporto conflittuale del protagonista di “una vita” in questa lettera, lo stesso che probabilmente aveva Svevo. Una figura materna oppressiva e soffocante. Allo stesso tempo Nitti sente il bisogno di allontanarsi pur rimanendo legato a lei. Attenta descrizione dell’insoddisfazione delle condizioni di vita del protagonista che vengono raccontate alla madre attraverso la lettera. Bene visibile il concetto dell’Inetto.Raccolta: Senilità
Un altro apparente insuccesso in cui Svevo come per “una vita” deve pagare l’editore per essere pubblicato. Il titolo Senilità allude alla vecchiaia del protagonista Emilio Brentani, ma non una vecchiaia anagrafica bensì a una stanchezza esistenziale che gli impedisce di realizzare le sue ambizioni. Le donne: Amalia la sorella e Angiolina l’innamorata. La sorella che vive tra le mure domestiche vivendo un'esistenza morigerata, l’amata dal carattere volubile attraente e del popolo. Il finale tragico della morte della sorella e dell’allontanamento dell’amata perché fugge con un altro uomo, fa sopravvivere il protagonista il pensiero che le due donne si fondano insieme nella donna ideale.Capitolo 1: Emilio e Angiolina
E’ il 1° capitolo qui si svolge l’incontro tra il protagonista, un impiegato con aspirazioni letterarie e Angiolina una giovane donna che sconvolgerà la sua vita. Emilio inizialmente attratto dalla sua ingenuità, ben presto scoprirà la complessità e l’infedeltà di Angiolina innescando così una tormentata relazione. Si introduce il tema della Senilità intesa come inettitudine e rinuncia alla vita. Solo dopo la morte della sorella Amalia riuscirà ad abbandonare il tormentato rapporto con Angiolina.La coscienza di Zeno
Ne La coscienza di Zeno è raccontata la storia di Zeno Cosini un uomo che su consiglio del suo psicanalista scrive le sue memorie per curare la sua necrosi, in particolare per liberarsi dal vizio del fumo. Le sue memorie vengono pubblicate dal medico per vendetta in quanto deluso dal fallimento della terapia. Forse con l’intento punitivo. Il tema del fumo è cruciale in tutto il romanzo. Zeno considera il vizio come la causa di tutti i suoi mali, un modo per rimandare scelte importanti e per giustificare le proprie insicurezze. Dalle memorie di Zeno, il protagonista appare come inetto e incapace di decidere.Domande da interrogazione
- Qual è l'origine del nome d'arte "Italo Svevo"?
- Quali sono i temi principali delle opere di Italo Svevo?
- Chi è il protagonista del romanzo "Una vita" e quale è il suo destino?
- Qual è il significato del titolo "Senilità" nel romanzo di Svevo?
- Qual è il ruolo del fumo nel romanzo "La coscienza di Zeno"?
Il nome d'arte "Italo Svevo" deriva dal desiderio di mantenere un legame con l'Italia e dalla regione tedesca della Svevia, da cui proveniva la sua famiglia.
I temi principali delle opere di Svevo includono la psicoanalisi, la malattia, la vecchiaia, e il concetto di inetto, spesso descritti con ironia.
Il protagonista di "Una vita" è Alfonso Nitti, un giovane impiegato di banca che si suicida, evidenziando il pessimismo e il cinismo umano.
Il titolo "Senilità" si riferisce non alla vecchiaia anagrafica, ma a una stanchezza esistenziale che impedisce al protagonista Emilio Brentani di realizzare le sue ambizioni.
Nel romanzo "La coscienza di Zeno", il fumo è un tema cruciale, visto come la causa dei mali del protagonista e un modo per rimandare decisioni importanti.