Concetti Chiave
- "La Coscienza di Zeno" è un romanzo di Italo Svevo pubblicato nel 1923, dopo un lungo periodo di silenzio letterario dovuto a una scarsa attenzione critica sui suoi precedenti lavori.
- L'opera è fortemente influenzata dalla psicoanalisi freudiana, un interesse che Svevo sviluppò grazie al dottor Weuss, un divulgatore del freudismo.
- Il titolo riflette la consapevolezza dell'autore e il significato di "coscienza", che può essere interpretato come consapevolezza o inconsapevolezza delle proprie azioni.
- Il romanzo è strutturato in sette capitoli, preceduti da una prefazione, dove Zeno, il protagonista, racconta la sua vita e la sua "coscienza".
- La prefazione del Dottor S introduce il romanzo come un memoriale scritto da Zeno su richiesta del suo psicanalista, che decide di pubblicarlo per vendetta dopo l'abbandono della terapia da parte di Zeno.
Indice
Il Silenzio Letterario di Svevo
La Coscienza di Zeno esce nel 1923.Intercorre quindi il lungo periodo di "silenzio letterario" dovuto a diverse ragioni,di carattere psicologico e pratico.Bisogna sottolineare la ragione più importante e cioè l'indifferenza della critica nazionale ai primi due romanzi,pagati anche di tasca sua(cioè "una vita" e "Senilità").
L'Influenza della Psicoanalisi
Per Svevo seguirà il suo interesse per la psicoanalisi in relazione all'attività di divulgazione del freudismo da parte del dottor Weuss.La conoscenza della teoria freudiana è alla base della "Coscienza di Zeno".
Il titolo del romanzo riflette la consapevolezza dell'autore,del suo carattere,alternativo rispetto alla produzione narrativa italiana dell'epoca.Per lui "coscienza" può significare "coscienza morale" o consapevolezza.
La coscienza di Zeno può intendersi in positivo o negativo:cioè come consapevolezza o inconsapevolezza delle proprie azioni;
Struttura e Temi del Romanzo
La Coscienza di Zeno viene intesa come "opera aperta".E' suddivisa in 7 capitoli(Preambolo,Il Fumo,La morte di mio padre,La storia del mio matrimonio,Storia di un'associazione commerciale,Psico-analisi) preceduti da una prefazione.Nei 7 capitoli a scrivere è Zeno che parla della propria vita e della "coscienza" che ha e che ha avuto.
Prefazione del Dottor S
Prefazione del Dottor S:La coscienza di Zeno si presenta come un memoriale inviato da Zeno allo psicanalista che lo ha in cura,il dottor S.Egli non ha trovato di meglio che indurre il suo paziente a scrivere una storia della sua malattia,e se ne scusa nella "Prefazione";egli spera che quest'attività sia un preludio alla psico-analisi,ma viene deluso da Zeno,il quale abbandona il trattamento e la cura.In conseguenza di ciò lo psicanalista promette di pubblicare il memoriale del paziente "per vendetta".