Concetti Chiave
- La Coscienza di Zeno è strutturata come un memoriale autobiografico scritto dal protagonista su invito terapeutico del dottor S.
- Il romanzo presenta un narratore autodiegetico, con Zeno Cosini che racconta la sua storia attraverso un monologo interiore.
- Il tempo narrativo è originale, con eventi che si intrecciano tra presente e passato, rompendo la linearità tradizionale.
- I personaggi, soprattutto Zeno, vivono un conflitto tra il loro io cosciente e le pulsioni interiori, alterando rapporti sociali e sentimenti.
- I capitoli più importanti del romanzo si concentrano sulle relazioni di Zeno con suo padre, sua moglie Augusta e il personaggio Guido.
La Coscienza di Zeno è costituita da un memoriale, una confessione autobiografica che il protagonista scrive su invito del dottor. S a scopo terapeutico. Lo scrittore finge che il manoscritto venga pubblicato dal dottore per vendicarsi del paziente Zeno Cosini che si è sottratto improvvisamente alla cura. Al testo si aggiunge una nota di Diario di Zeno in cui questi spiega il suo abbandono alla terapia, a suo avviso inconcludente, e si dichiara sicuro della propria guarigione in coincidenza degli scaltri successi commerciali ottenuti durante la guerra.
Il romanzo è narrato dal protagonista come il Fu Mattia Pascal e ha un impianto autodiegetico.Struttura e Narrazione del Romanzo
Originale è il tempo narrativo: il racconto non presenta gli eventi nella loro successione lineare ma in un tempo misto e il presente e il passato si intrecciano continuamente, costituendo una sorta di monologo interiore.
Dissidio Interiore e Relazioni Sociali
I personaggi di Svevo e in modo particolare Zeno Cosini vivono un dissidio tra l’ io cosciente che trova la propria identità in un sistema condiviso di relazioni, di valori borghesi e le pulsioni che si liberano dal profondo ( le voci di dentro come direbbe E. De Filippo) destinate a inficiare la percezione che il personaggio ha di sé. Questa condizione porta ad un’ alterazione dei rapporti sociali e alla problematizzazione dei sentimenti. Conseguentemente il memoriale di Zeno è un sofferto tentativo da parte del protagonista di tacitare quelle voci che mettono in crisi il suo io e gli affetti su cui si basa la sua vita: quello per il padre, quello per la moglie Augusta, quello per Guido. E questi tre personaggi sono i protagonisti dei tre capitoli più importanti del romanzo.