Concetti Chiave
- Rosso Malpelo è un racconto verista di Giovanni Verga, ambientato in una miniera e caratterizzato da una focalizzazione interna attraverso i personaggi.
- Il protagonista, Rosso, è un giovane emarginato con caratteristiche fisiche e psicologiche che riflettono la sua natura selvaggia e ribelle.
- La narrazione di Verga è pessimistica e oggettiva, priva di speranza per un cambiamento nelle condizioni di vita di Rosso.
- Pin, da "Il nido dei ragni" di Italo Calvino, è un romanzo neorealista ambientato in scenari di guerra con una focalizzazione prevalentemente interna attraverso gli occhi di Pin.
- Entrambi i personaggi, Rosso e Pin, condividono una condizione economica umile e vengono rappresentati con uno stile di narrazione che riflette le loro realtà sociali e psicologiche.
Realismo, II metà 800 – Verismo
Narratore:
Focalizzazione: interna, non ci sono anticipazioni, ne sappiamo quanto Rosso, attravero i personaggi; multipla, attraverso vari minatori, giudizi multipli
Ambiente: miniera, cava di Rena Rossa
Caratteristiche fisiche: capelli arruffati, 11-14 anni, età pre-adolescenziale, lentiggini (come uno sciame di vespe), capelli rossi, muscoloso, alto (per il lavoro), stralunato, pantaloni troppo larghi del padre
Caratteristiche psicologiche: scatti d'ira, violento, istintivo, selvatico, randagio, ostile, malizioso, cattivo, passionale (si butta di pancia), vendicativo, buono, a volte tenero, solo (ha un amico che sprona, apparentemento però sembra un sadico, ma in realtà gli vuole bene), sincero, affettuoso con lui, emarginato (escluso a priori per il suo aspetto, pregiudizio che fa si che gli adulti lo allontanino)
Condizione economica: popolo, umile, povero
Condizione dinamico-gestuale: gran lavoratore, ribellione, gesti dolci e affettuosi
Stile: sgrammaticato, termini popolari e dialettali
Stile e narrazione di Verga
Verga racconta di Rosso con pessimismo fatalistico, descrive e racconta senza speranze che le cose cambino, oggettivo.
Caratteristiche di Pin
Romanzo (Il nido dei ragni, Calvino)
Neorealismo – II dopo guerra
Narratore:
Focalizzazione: capitolo 9 esterna, attraverso Kim, per il resto interna, attraverso gli occhi di Pin; eccetto capitolo 9 fissa
Ambiente: locanda, bosco, rifugi partigiani
Caratteristiche fisiche: lentiggini, capelli arruffati, 11-14 anni, esile, vestiti di recupero (tempo di guerra), fa il calzolaio
Caratteristiche psicologiche: solo e bisognoso d'affetto (ma non c'è consapevolezza), emarginato, forzato a vivere nel mondo degli adulti di cui non capisce molti aspetti, ma vuole farne parte ( = Rosso), non ci sono pregiudizi su di lui, un po' per la sorella prostituta, gli adulti lo sfruttano
Condizione economica: popolo, umile, povero
Stile: colloquiale, colorito gergale
Stile e contesto neorealista
I Neorealisti scrivono per testimonianza di ciò che hanno visto, ma anche come sfogo personale.
Prima della guerra con Mussolini c'era la censura (mandati al confino o in galera), dopo la guerra sono di nuovo liberi, libero sfogo personaleDomande da interrogazione
- Quali sono le caratteristiche principali del personaggio Rosso nella novella di Verga?
- Come si differenzia lo stile narrativo di Verga rispetto a quello neorealista?
- In che modo il personaggio di Pin nel romanzo "Il nido dei ragni" di Calvino riflette le tematiche del neorealismo?
Rosso è descritto come un ragazzo pre-adolescente con capelli arruffati e lentiggini, muscoloso e alto per il lavoro in miniera. Psicologicamente, è istintivo, selvatico, e a volte violento, ma anche capace di gesti affettuosi. È emarginato a causa del suo aspetto e vive in condizioni economiche umili.
Lo stile di Verga è caratterizzato da un pessimismo fatalistico e oggettivo, con un linguaggio sgrammaticato e termini popolari. Al contrario, il neorealismo è più colloquiale e colorito, scritto come testimonianza e sfogo personale, soprattutto dopo la censura del periodo fascista.
Pin è un ragazzo emarginato e bisognoso d'affetto, costretto a vivere nel mondo degli adulti durante la guerra. Nonostante la sua solitudine, non è soggetto a pregiudizi come Rosso. Il suo contesto di vita e le sue esperienze riflettono le tematiche del neorealismo, che si concentra sulla testimonianza delle difficoltà del popolo durante e dopo la guerra.