-dille-
Ominide
1 min
Vota

Concetti Chiave

  • Il romanzo apocalittico, noto anche come distopico, prevede un futuro macabro e degenerativo, con autori come George Orwell e Aldous Huxley.
  • La Guerra Fredda e la crisi cubana hanno alimentato l'ansia di una catastrofe atomica, influenzando questa letteratura.
  • Eventi terroristici, come Piazza Della Loggia a Brescia, hanno ispirato il genere apocalittico.
  • La crisi petrolifera ha portato a una guerra economica e recessione, temi centrali nei romanzi apocalittici.
  • La disumanizzazione e la trasformazione dell'uomo in macchina sono temi prevalenti nella letteratura apocalittica degli anni '70.

Indice

  1. Definizione e Autori del Romanzo Apocalittico
  2. Fattori Storici e Sociali
  3. Significato e Evoluzione del Termine Apocalisse

Definizione e Autori del Romanzo Apocalittico

Il romanzo apocalittico viene anche definito distopico, in quanto gli autori diventano veri e propri profeti di un futuro macabro e degenerativo. Alcuni esempi possono essere George Orwell con “1984” e “La fattoria degli animali”, Ray Bradbury in “Fahrenheit 451” e Aldous Huxley con “Il mondo nuovo” (si ricorda Bruno Pischedda con il suo “La grande sera del mondo, romanzi apocalittici nell’Italia del benessere”).

Fattori Storici e Sociali

I fattori principali che hanno portato alla nascita di questa letteratura sono:

Guerra Fredda e la crisi cubana, le quali hanno favorito l’angoscia di una possibile terza guerra mondiale con conseguente catastrofe atomica

Terrorismo, si ricorda in particolare Piazza Della Loggia a Brescia (28 Maggio 1974, ore 10.12, morti 102

Crisi Petrolifera con evidente guerra dei mercati e recessione

Ecologia, nacquero infatti in questi anni i provi movimenti green volti alla difesa dell’ambiente dalla minaccia dell’industrializzazione ("Ora Di Smog", Italo Calvino)

Significato e Evoluzione del Termine Apocalisse

Il termine apocalisse deriva del linguaggio biblico, dove rappresenta l’ultimo libro, il suo significato si può tuttavia ricondurre a “svelamento, rivelazione” a differenza della letteratura sviluppatasi negli anni 70 (più precisamente 75-78). Quest’ultima si focalizza infatti sulla disumanizzazione dell’uomo, o della sua trasformazione in macchina con conseguente perdita dei suoi attributi tradizionali

Domande e risposte

Hai bisogno di aiuto?
Chiedi alla community