LorD799
Ominide
2 min. di lettura
Vota

Concetti Chiave

  • Salvatore Quasimodo è stato un importante esponente dell'Ermetismo, noto per l'uso di una sintassi ridotta.
  • Il poeta ha ottenuto maggiore riconoscimento raccontando delle sue esperienze nella guerra.
  • La poesia "Uomo del mio tempo" affronta il tema dell'immutabilità della natura umana, legata all'istinto di guerra.
  • Quasimodo critica l'uomo moderno per aver cambiato gli strumenti di guerra ma non la sua propensione a uccidere.
  • La poesia si conclude con un invito a distaccarsi dalle azioni distruttive dei padri e a costruire un futuro migliore.

Indice

  1. L'Ermetismo e la Guerra
  2. L'Uomo e la sua Natura
  3. Il Sangue e la Storia
  4. Invito al Cambiamento

L'Ermetismo e la Guerra

Fu uno dei massimi esponenti dell’Ermetismo, nel quale la sintassi è ridotta al minimo. Studiò molto i testi classici ma ebbe molto più successo quando raccontò delle sue esperienze nella Guerra.

L'Uomo e la sua Natura

Il tema della poesia è che l’uomo non cambia la sua natura, cioè la sua voglia di fare la Guerra. Quasimodo si rivolge all’uomo contemporaneo:

Sei ancora quell’uomo primitivo che usava la pietra e la fionda perché hai conservato la propria natura legata all’istinto, come gli animali.

Eri nell’aereo da guerra, le meridiane di morte, cioè lo strumento dei piloti che, grazie alle ali cattive, permetteva loro di trovare i nemici e bombardarli.

Eri nel carro di fuoco, alle forche, alle ruote di tortura nel Medioevo. Ti ho visto: eri tu, con la tua scienza corrotta e utilizzata per lo sterminio, senza amore, senza Dio. Hai cambiato gli strumenti ma non la tua voglia di uccidere. Hai ucciso ancora, come sempre, come uccisero i tuoi padri come uccisero gli animali che ti videro per la prima volta.

Il Sangue e la Storia

Questo sangue ha lo stesso sapore e odore dello stesso sangue che è stato versato il giorno in cui il fratello (Caino) disse all’altro fratello (Abele) di andare ai campi e lo uccise (fraticidio). Questo fratricidio continua ancora oggi.

Invito al Cambiamento

La poesia si conclude con un invito da parte del poeta a distaccarsi dalle azioni dei padri che hanno reso possibile tutti gli stermini avvenuti nel corso della storia.

Dimenticate, oh figli, le nuvole che si sono formate dal sangue che è stato versato in terra, il quale è talmente tanto che è evaporato, non fate come i vostri padri che in questa terra hanno lasciato solo cenere nelle tombe, cioè hanno portato solo distruzione perché il loro cuore era coperto da uccelli neri e dal vento, il quale è stato capace di spazzare via tutto.

Domande da interrogazione

  1. Qual è il tema principale dell'Ermetismo secondo il testo?
  2. Il tema principale dell'Ermetismo, come descritto nel testo, è la riduzione della sintassi al minimo, con un focus sulle esperienze personali, in particolare quelle legate alla guerra.

  3. Come viene descritta la natura dell'uomo nella poesia?
  4. La poesia descrive l'uomo come immutabile nella sua natura, ancora legato all'istinto primitivo di fare la guerra, nonostante il cambiamento degli strumenti di distruzione.

  5. Qual è l'invito finale del poeta?
  6. Il poeta invita a distaccarsi dalle azioni distruttive dei padri, a dimenticare il passato di sangue e a non ripetere gli errori che hanno portato solo distruzione.

Domande e risposte

Hai bisogno di aiuto?
Chiedi alla community