blakman
Genius
1 min. di lettura
Vota 3 / 5

Concetti Chiave

  • I versi di Rachele La Rotonda affrontano il tema del conflitto mediorientale, evidenziando la sofferenza dei bambini coinvolti.
  • La poesia riflette sulla tragica morte di una bambina in Palestina, simbolo dell'innocenza perduta nei conflitti.
  • Utilizzando un linguaggio chiaro e diretto, l'autrice esplora l'assurdità e l'ingiustizia del dolore inflitto ai più deboli.
  • Le immagini evocate richiamano altre guerre e persecuzioni storiche, sottolineando l'eterno ciclo di violenza.
  • La poesia invita alla riflessione sulle motivazioni profonde e universali che perpetuano la sofferenza umana.

Indice

  1. La tragedia della bambina
  2. Il teatro di guerra mediorientale

La tragedia della bambina

perchè quella bambina

uccisa in Palestina?

Che male faceva?

Uno solo:cresceva.

Crescere:male grande

per chi innocente cresce

(Anna Frank ed Abele,

nera luna di miele)

Il teatro di guerra mediorientale

I versi di Rachele La Rotonda ci portano a un altro teatro di guerra,quello mediorientale,che per decenni ha visto contrapposti gli israeliani ai palestinesi e ai paesi arabi limitrofi.Con un linguaggio che ha la forza della chiarezza e delle verità piu semplici ed immediate,Rachele La Rotonda si interroga sul destino dei piu deboli,dei bambini.Si interroga su quella sofferenza che non ammette motivazioni contigenti,ma al contrario,evoca immagini terribili di altre guerre,di altre persecuzioni che si perdono nel tempo.

Domande e risposte

Hai bisogno di aiuto?
Chiedi alla community